Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apprezzato come ingegnere, ma poco stimato dalla critica per le sue scelte stilistiche, [...] indiscusso della Roma pontificia. Sotto Clemente VII modifica i progetti di Bramante per il santuario della Madonna diLoreto e completa la costruzione delle logge vaticane di San Damaso; sempre su commissione papale, in questi anni realizza ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] autografa, di piccolo formato, della pala per il Conservatorio Fieschi fu eseguita a Genova nel 1775 e destinata al santuario della Patria, 1990, pp. 64-66). Nel 1785 inviò alla chiesa diLoreto a Lisbona una S. Caterina da Genova (Alizeri, 1864, pp. ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] in contatto, negli anni formativi, con il centro diLoreto (benché vi sia documentato solo nel 1572) e con il cantiere del santuario della Santa Casa, dove si erano succeduti scultori di prima grandezza, da Andrea Sansovino al Tribolo, da Francesco ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] Luigi Gonzaga e Massimo in S. Maria diLoreto a Massimeno (1773); nella chiesa di S. Michele in Monzambano, la pala artisti veronesi e foresti nel santuario, in Le tavolette votive della Madonna dei Miracoli di Lonigo, a cura di A. Lora et al., ...
Leggi Tutto
Scultore (n. Camerino - m. 1626 circa), allievo di G. Lombardo. Eseguì in bronzo la porta destra (1600) e il fonte battesimale (1600-07, con T. Vergelli e altri) del Santuario della Santa Casa diLoreto; [...] sue sculture sono a Fermo (Madonna, policroma, 1612, S. Maria del Pianto) e a Ripatransone (duomo) ...
Leggi Tutto
Scultore e stuccatore (n. Morbio Inferiore, Mendrisio, 1568 - m. 1641), allievo a Roma di Guglielmo della Porta. Si hanno di lui statue nell'oratorio dell'Immacolata del Sacro Monte di Varese, varî gruppi [...] nelle cappelle dello stesso Sacro Monte e nel santuario della Madonna del Soccorso, presso Lenno. Diede il modello per la fontana diLoreto (1625). Il figlio Agostino (n. 1620 - m. 1706) fu scultore e architetto, attivo soprattutto a Como e nei ...
Leggi Tutto
Scultore, pittore e architetto (Recanati 1580 - Roma 1655); appartenne a una famiglia di artisti, operante a Loreto e dintorni. Col fratello Tarquinio eseguì la fontana della piazza del Santuario a Loreto [...] (1625) e quella della piazza dei Galli; e il fonte battesimale del duomo di Osimo (1627) che è la sua opera principale. ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Andrea Contucci, detto il S., scultore, nacque a Monte S. Savino (Arezzo) nel 1460, morì ivi nel 1529. Nel 1490 lavorava ai capitelli del ricetto per la sagrestia di Santo [...] Annunciazione sulle pareti di quel santuario, nel 1523 appresta il disegno del chiostro di S. Agostino S. und seine Schule, Stoccarda 1881; P. Gianuizzi, La chiesa di Santa Maria diLoreto, in Rassegna italiana, 15 settembre 1884, p. 16 (estratto); A ...
Leggi Tutto
GRUE
Gaetano Ballardini
. Famiglia di ceramisti di Castelli (Teramo) il cui nome originario si suppone fosse Truvo (Truo).
Del capostipite Francesco Antonio (1594-1673) sono noti un quadro di mattonelle [...] . Re Carlo III lo ebbe a Capodimonte. Dipinse anche vasi con poesie dedicate alla Madonna diLoreto, ora conservati nella raccolta di quel Santuario (uno è datato 1739).
Degli altri G. ricordiamo Anastasio (1691-1742) principalmente paesista; Liborio ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Pietro Paolo
Luigi Serra
Scultore, pittore e architetto. Nacque a Recanati nel 1580, morì nel 1655. Appartiene a una famiglia di artisti operante a Loreto soprattutto e nei dintorni. Fu scolaro [...] vivaci spiriti decorativi la fontana in piazza del Santuario a Loreto (1625), della quale alcuni elementi si l'Ultima Cena, in quella di S. Francesco. Aiutò il Pomarancio nella dipintura della cupola diLoreto, della quale restano pochi frammenti ...
Leggi Tutto
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...