L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] o più altari, come lo húrz Kerríis della Fonte del Romito tra Capracotta e Agnone o come l’originario santuariodi Feronia in località Poggio Ragone diLoreto Aprutino. Fra fine del III e II sec. a.C. la terrazza principale è ampliata e sostenuta da ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] la folla oceanica di fedeli radunata nel piazzale del santuario mariano di Częstochowa43.
Gli impulsi di Giovanni Paolo II ma contro il papa non ribatte»44.
1985: la svolta diLoreto
È questo il clima che fa da sfondo alla preparazione del II ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] Se la basilica di S. Marco è sempre celebrata come l’arca sacra della venezianità(7), anche il santuario della Salute è della Madonna diLoreto attorniata dal festoso volo di una squadriglia di ali littorie, la camera lanciasiluri di un sommergibile ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] missionario Giovanni Maria Salvaterra, fondatore della prima missione diLoreto. Proprio con l’espulsione dei Gesuiti era iniziata Alamanno, rettore del santuario della Consolata. In questo caso emergono una serie di altri fattori interessanti. ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] presidenti delle conferenze regionali ebbero il loro incontro presso il santuariodi Pompei. Da lì nacque la prima lettera collettiva dell e poi lo svolgimento del secondo convegno ecclesiale diLoreto a evidenziare la crescente freddezza del papa, le ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] per il caso di Padova in Veneto o per la piccola città diLoreto nelle Marche. Si tratta allora di interrogarsi sulle notturna del paesaggio circostante.
Al contrario di Assisi il santuariodi Vallepietra si rivela indisponibile per qualsiasi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] Loreto Aprutino, Guardiagrele). Questi territori risentivano, sin dal IX sec. a.C., di A. La Regina, Culture adriatiche di Abruzzo e di Molise, Roma 1978.
M. Torelli, Lavinio e Roma, Roma 1984.
I. Rainini, Santuariodi Mefite in Valle d’Ansanto, ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] credibilità dell’identificazione della Santa casa diLoreto con quella di Nazareth, allora abbondantemente messa in discussione e neppure aveva esitato a intraprendere «azioni di polizia» nel santuario per riportarvi l’ordine e rimettere i vescovi ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] Vaccaro, Brescia 1997; I pellegrini alla Santa Casa diLoreto: indagine socio-religiosa, a cura di P. Giuriati, Loreto 1992.
72 O. Confessore, I santuari contemporanei come luoghi di aggregazione (Madonna di Pompei, Santa Rita da Cascia, San Giovanni ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] ; Tolentino, v.; Taverne; Colfiorito; Moie di Pollenza; Campovalano; Loreto Aprutino). In campo metallurgico si distinguono innanzi 1987, p. 477 ss.; C. Buettner, L'abitato umbro di Cesi e il santuariodi S. Erasmo, in AnnPerugia, XXV, 1987-88, p. 53 ...
Leggi Tutto
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...