GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] dell'allievo Bastiani (ibid.).
Nel nono decennio del Cinquecento il G. fu intensamente attivo all'interno del santuario della S. Casa diLoreto dove è documentato a più riprese (Grimaldi - Sordi). L'inizio dell'operato del G. risale al 1581 ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] portate da P. Tibaldi presente nello stesso anno a Loreto. Il primo esordio è accanto al padre a Vestignano nei e ad affresco dell'abside del santuariodi Macereto (Macerata); intanto nel 1581 per la chiesa di Aschio a Visso dipinse una Madonna ...
Leggi Tutto
RAMA, Camillo
Rita Dugoni
RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] di Paolo Veronese nel refettorio de’ pp. serviti di Vicenza a’ Monte», ovvero la Cena di s. Gregorio Magno del santuario della Madonna di Gardone Riviera, S. Maria degli Angeli) e la Madonna diLoreto (ante 1611; Chiari, S. Maria Maggiore; Fusari, ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] Casa diLoreto, quest’ultima fregiata di stemmi non ancora identificati.
Tra le attribuzioni respinte o da respingere si contano due Angeli musicanti su tavola del Museo Raffaele Campelli di Pievebovigliana, la Madonna col Bambino nel santuario della ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] per la parrocchiale di Ospitale di Cadore e la Madonna diLoreto per la chiesa di S. Maria diLoretodi Feltre.
Sul piano realizzando una serie di busti celebrativi e quattro statue colossali per il santuariodi S. Maria delle Grazie di Este. Nel ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] imparzialmente, fu a Spinazzola, presso l'Orsini. Il B. visitò quindi alcuni santuari del Regno e, risalendo la penisola, quelli diLoreto e Assisi e le corti di Camerino, Cesena, Forlì, Faenza, Imola, Modena, Mirandola, Carpi, Correggio e finalmente ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] d'estimo corredata dal disegno del convento dei padri dell'oratorio di S. Filippo Neri. Nel 1867 realizzò nel santuariodi Graglia presso Biella la cappella della Madonna diLoreto con marmi scolpiti da G. Isella.
Nel Canavese, a Rivarolo, nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] opere autografe, due polittici, datati e firmati, dipinti per il santuariodi S. Maria a Parete a Liveri, presso Nola. Incerto è il del veneziano Crivelli e, a Loreto, del cortonese Luca Signorelli. Dalla commistione di questi elementi, da certa ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] religiosa è la devozione che nutrì nei confronti della Madonna diLoreto, il cui santuario visitò e beneficiò di numerosi doni votivi. Prima della nomina cardinalizia, sotto il pontificato di Adriano VI, aveva coltivato con passione l’organizzazione ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] con stucchi la fronte anteriore della S. Casa diLoreto. L'8 maggio dell'anno successivo venne commissionata all'artista la decorazione pittorica della cappella offerta dalla città di Plzeň nel santuariodi Svatá Hora (Sacro Monte) presso Příbram a ...
Leggi Tutto
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...