CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] di massima per la creazione di un parco nella località diLoreto in Milano, che prevedeva nella zona dell'attuale viale Monza una serie di facciata della basilica dell'Assunta nel santuario del Sacro Monte di Varallo.
Questa prima soluzione è ...
Leggi Tutto
FERRANTI (Ferrante), Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] decorazione della basilica della S. Casa diLoreto, e di trarre insegnamento sia dai preziosi toni della alla decorazione della chiesa di Valcimarra. Successivamente fu ad Amandola dove, nel santuario del B. Antonio (o chiesa di S. Agostino), portò ...
Leggi Tutto
CESAREO, Marcantonio
Ugo Ruggeri
Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] riferimento del dipinto alla Traslazione della Casa diLoreto e i santi protettori di Bergamo delTalpino in S. Martino a Cenate vescovile di Bergamo e la Trinità e i ss. Giovanni Battista,Carlo Borromeo e Marco del santuario della Trinità di Casnigo, ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giovan Pietro
Alessandro Crispolti
Nacque a Pistoia intorno al 1651; la data si desume dall'atto di morte conservato nei registri dell'Archivio della S. Casa diLoreto, recante la data del [...] santuario della S. Casa, in sostituzione del maestro di cappella Giuseppe De Rossi, il quale a sua volta assunse la direzione musicale nella chiesa della Madonna de' Monti. Nella lettera inviata dalla Congregazione lauretana al governatore diLoreto ...
Leggi Tutto
FELLINI (Felini, Felina)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori bolognesi attivi tra la seconda metà del XVI e la metà del XVII secolo. Capostipite è Giovanni Battista, da identificare probabilmente con il [...] opere più significative realizzate da Giulio Cesare: la Probatica piscina nell'infermeria delle donne annessa al santuariodi S. Maria della Vita; la Madonna diLoreto con i ss. Antonio e Lorenzo in S. Procolo; gli affreschi da terra al soffitto del ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci
Pierfrancesco Talamo
Gli aurunci
Antica popolazione italica, nota nelle fonti classiche anche con il nome di Ausoni. Il problema delle origini è piuttosto [...] ” è ancora più esplicito nella plastica figurata. Le numerose statue, prevalentemente di medie e piccole dimensioni, provenienti dai santuaridi Marica, Panetelle, Presenzano, Loreto, Fondo Ruozzo, Cassino mostrano la loro appartenenza a quel gusto ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Paolo
Roberto Giulianelli
– Nacque a Recanati il 20 ottobre 1844 da Antonio e da Lucia Urbisaglia, proprietari di un piccolo terreno e di una modesta abitazione nei dintorni della città, in [...] , dove i Soprani si trasferirono nel 1847. Lì Paolo trascorse l’infanzia e l’adolescenza e, nel 1863, vi ospitò un pellegrino austriaco diretto al Santuario mariano diLoreto.
Questo incontro non solo determinò il suo futuro, ma assurse anche a mito ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Gherardo
Marco Moroni
OTTAVIANI, Gherardo. – Nacque a Recanati il 4 ottobre 1930, secondo di sei figli e primogenito maschio di Romolo, orologiaio, e di Gina Ripani.
Orologiaio era stato [...] tornò a lavorare l’oro e l’argento. Alla produzione di medaglie, corone da rosario e crocifissi, molto richiesti a Loreto dai pellegrini diretti al santuario della Santa Casa, ben presto affiancò calici, pissidi e ostensori realizzati utilizzando ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Figlio di Domenico di Polo e di Giustiniana Giustinian di Girolamo di S. Moisè, nacque a Venezia il 23 ag. 1676. Il ramo del casato discendeva dal doge Pietro e aveva [...] del figlio Giovanni, colpito l'anno prima da una grave malattia, il G. compì un pellegrinaggio al santuario mariano diLoreto. Lo accompagnarono la figlia Giustiniana, il genero Vincenzo Pisani e lo stesso Giovanni, che redasse un diario intitolato ...
Leggi Tutto
PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...] di S.Giovanni, le cui condizioni aveva scoperto recandosi al vicino santuario della Scala Santa per meditare sulla passione di Roma 2008, pp. 645 s.; A. Bartomioli, Santa Maria diLoreto, in Roma Sacra, Soprintendenza speciale per il polo museale ...
Leggi Tutto
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...