FRANCIOTTI, Cesare
Elena Del Gallo
Nacque a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini, i cui antenati, a partire dal sec. XV, avevano spesso ricoperto cariche nelle magistrature della Repubblica [...] , dal fratello Giulio, dall'Arrighini e da O. Buiamonti, si recò, per sciogliere un voto, in pellegrinaggio al santuario della madonna diLoreto, che visitò altre due volte, nel 1608 e nel 1622. I religiosi raggiunsero poi Roma, dove furono ricevuti ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
– Figlio di Giulio, del ramo di Monterotondo, e di Margherita Conti, fratello dei condottieri Mario e Valerio, nacque, come si ricava dalla sua iscrizione funebre, [...] popolare verso immagini prodigiose della Madonna: il santuario della Madonna della Neve presso Savelli, la chiesa di S. Maria della Bruna a Castel Ritaldi e soprattutto l’imponente chiesa della Madonna diLoreto in Spoleto, per la quale si adoperò ...
Leggi Tutto
ERNA, Giovanni Battista
Vera Nanková
Secondo figlio del costruttore Andrea, originario di Lanzo d'Intelvi nel Comasco, nacque presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di nascita. Fu attivissimo [...] una canonica nel 1681 e nel 1693-98 un nuovo santuario. Molto probabilmente negli anni 1687-90 costruì, su un suo Johann Anton von Questenberg: alla cappella dedicata alla Madonna diLoreto, al convento dei serviti, alla ricostruzione dell'ospedale e ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Giovanni Bartolomeo
Vera Nanková
Nato probabilmente nell'anno 1620 a Devoggio (frazione di Arogno) nel Canton Ticino, il C. svolse un'attività intensa di stuccatore decorativo e figurativo [...] e il 1659. Nel 1665 decorò la cappella della città di Plžen nel santuario del Monte Sacro presso Příbram dove più tardi decorò anche la palazzo di Praga. Prima del 1675 eseguì la decorazione in stucco della cappella diLoreto a Praga.
Ultima opera di ...
Leggi Tutto
DONATI, Carlo
Daniela Cristadoro
Nacque a Verona da Carlo Giuseppe e da Elisabetta Trevisani il 4 apr. 1874. Frequentò l'accademia di belle arti "Cignaroli", dove fu allievo del pittore veneziano Napoleone [...] basilica diLoreto e, nei dieci anni successivi, il D. si dedicò quasi esclusivamente alla decorazione di chiese della parrocchia di S. Croce degli stimmatini a Milano, la cappella di S. Rita e l'abside con Storie di Francesco nel santuariodi S. ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUINO (v. vol. I, p. 522 e s 1970, p. 72)
M. Barbanera
Alle conoscenze acquisite sulla topografia urbana ed extraurbana di A. con l'ausilio della fotografia [...] al II sec. a.C. Tutti i materiali colà recuperati frammenti di stucco dipinto, di anfore e di vetro non scendono oltre il I sec. a.C.
Nel territorio di Castrocielo, in località Madonna diLoreto, è stata scoperta una cisterna idrica a due navate ...
Leggi Tutto
BONFINI, Desiderio
Mario Natalucci
Figlio di maestro Lucio (Lutio), nacque a Patrignone (Ascoli) nella seconda metà del sec. XVI, dato che nel 1601 è senz'altro maggiorenne: a questa data è infatti [...] canonici del duomo di Ascoli gli commissionarono alcune statue colorite e indorate per la cappella della Madonna diLoreto, ma il 4 Madonna nel santuario dell'Ambro (Montefortino). Per la collegiata di Offida eseguì un Crocefisso, un busto di S. ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (v. vol. VII, p. 555)
F. Van Wonterghem
Indagini recenti nel territorio circostante alla città hanno permesso di individuare alcuni dei c.d. centri fortificati [...] di un edificio e tombe con materiale del VI sec. a.C. che mostra legami sia con il Sannio (Alfedena) che con i territori a Ν dei Peligni (Campovalano, Loreto s.; M. Guarducci, Graffiti parietali nel santuariodi Ercole Curino presso Sulmona, in L. ...
Leggi Tutto
Architetto e ingegnere militare (Carpi 1523 circa - Ferrara 1573); sebbene famoso ai suoi tempi, poco sappiamo di lui. Dal 1549 al 1558 fu a Roma, dove partecipò, secondo una notizia autobiografica, alla [...] palazzo (forse palazzo Farnese) e alle opere di fortificazione della città, a Loreto, occupato ai lavori del Santuario, e a Macerata, dove, fra l'altro, iniziò il tempio di S. Maria delle Vergini, compiuto soltanto nel 1587 e d'impronta bramantesca ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] in un busto proveniente dal santuario Patturelli alle Curti di Capua (n. 178 nel Loreto Aprutino fra i Vestini, recentemente accedute al museo di Chieti, e inoltre le due statuette votive di cavalieri da Agnone e da Trivento, ora anch'esse al museo di ...
Leggi Tutto
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...