LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] nel frattempo aveva assunto la carica di vicario rettore del santuariodi S. Maria al Monte di Varese, che il L. ricevette la all'interno della cappella dedicata alla Madonna diLoreto, dove realizzò dipinti di soggetti vari, tra cui paesaggi, figure ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] di S. Teresa a Roma, nelle parrocchiali di Orte Scalo e di Zagarolo e nel santuariodi S. Teresa ad Anzio.
Nel 1949 nella basilica di Astolfi, Storia del convento e chiesa di S. Salvatore in Lauro oggi S. Maria diLoreto dei Marchigiani, Roma 1933, p. ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] dei monumenti a Sisto V per Loreto e Camerino. Sposata l’8 giugno 1595 Lucia di Giacomo Vielmi o Guglielmi da Venezia, nel 1596 fu incaricato di finire la porta destra del santuario lauretano con Tarquinio Iacometti, nipote di Calcagni, che l’aveva ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] , anno in cui probabilmente rientrò a Venezia. Fu amico e corrispondente di L. Ariosto, G.T. Casopero, D. Bonifacio, F. Alunno di recarsi in pellegrinaggio al santuario della Madonna diLoreto, il M. redasse il suo testamento, in cui nominò erede di ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] governatore e cardinale protettore della Santa Casa diLoreto. Promosse in queste vesti opere di fortificazione per l'importante porto adriatico e attese anche ai disegni di munire il celebre santuario mariano, che si temeva potesse essere minacciato ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] di S. Alessandro in Colonna per l’omonima chiesa; al 1622 risale la Traslazione della Santa Casa diLoretodi in gloria col Bambino e santi di S. Grata a Bergamo, datata 1623, e la Deposizione del Santuario della Madonna del Pianto ad Albino, ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] però Milano per stabilirsi a Loreto, dove dal 1° settembre ricoprì la carica di maestro di cappella del santuario sino al 28 febbraio 1805. Prima di abbandonare Milano, si assicurò di mantenere il diritto di successione nella cappella del duomo ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] quale sia stato il suo ruolo effettivo in questa fabbrica.
Nel 1619 eseguì annotazioni e rilievi della S. Casa nel santuariodi S. Maria diLoreto, il cui progetto era stato definito entro il giugno del 1616 da F.M. Ricchino, con cui il G. dovette ...
Leggi Tutto
MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] e realizzare due importanti candelieri d’oro destinati alla basilica della S. Casa diLoreto, santuario al quale la famiglia Medici tributava profonda devozione.
I manufatti, commissionati dalla granduchessa Maria Maddalena d’Austria, sono oggi ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] affresco di Buccinigo.
Un affresco solo parzialmente riportato in luce nella cappella di sinistra del santuariodi S destra compare lo stemma di Bormio); Bormio, casa Spadaffora in via Roma, affresco raffigurante La Santa Casa diLoreto tra i ss. ...
Leggi Tutto
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...