BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] 1919, basilica di S. Maria della Passione a Milano; 1920, santuariodi Oropa (Biella); Istituto dei Ciechi di Milano, collaudato in Roma; 1950, organo principale della basilica della Santa Casa diLoreto, inaugurato da R. e A. Volpi; S. Francesco a ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] Civiltà del '700 a Napoli, 1734-1799 (catal.), Napoli 1979, I, p. 135; II, pp. 97, 388, 391; L. Magnani, Il santuariodi N. S. diLoreto, Genova 1979, pp. 9, 11; M. Chiarini, Le portrait en Italie au siècle de Tiepolo (catal.), Paris 1982, p. 64; N ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] da altri artisti. Da citare, in particolare, le vetrate del santuario della Santa Casa diLoreto, dove realizzò le finestre della cappella di S. Giuseppe, della cappella slava e di quella polacca (1888-93), le otto vetrate circolari del tamburo ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] Gheri, Filippo; il vero motivo del viaggio era però con ogni probabilità l'incarico di guardiano della S. Casa diLoreto che G. Contarini, protettore del santuario, intendeva conferirgli. La nomina tardò tuttavia a giungere e il F. tornò a Sessa ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] V alla Santa Casa. Il 16 ottobre 1587 Zoilo è menzionato tra i 52 consiglieri diLoreto, nominati a pro del buon governo cittadino dal protettore del santuario, il cardinale Antonio Maria Gallo; nel 1588 e nel 1592 servì come gonfaloniere.
Morì in ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] Roffeni, ad diem 16 luglio 1732, n. 21), celebrò forse la prima messa nel santuario della Santa Casa diLoreto (O. Penna, Cronologia, cit., p. 296; lettera di Giulio Visconti Borromeo Arese a Tosi, da Bruxelles, 6 ottobre 1730; Bologna, Museo della ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] col quale l'amministrazione del santuariodi Ponte Metauro gli versava 2,5 scudi per il ritocco di un dipinto raffigurante una Madonna l'esecuzione del Ritratto di Andrea Basilj, maestro di cappella della S. Casa diLoreto, conservato nel medesimo ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] III in occasione del «risarcimento che egli assunse del Santuariodi Valcava in Mugello sotto il titolo dei Ss. Cresci da cantarsi da’ fratelli della vener. Comp. di S. Isidoro nell’andare alla S. Casa diLoreto l’anno 1705 (Firenze 1705). Un’orazione ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] Basile, situati nel 1759 nella cappella patronale della chiesa di S. Maria diLoreto dei padri teatini a Napoli (Rizzo, 1981, pp. ), pp. 165-199; M. Panarello, Il grande cantiere del santuariodi S. Domenico di Soriano, Soveria Mannelli 2010, passim. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] legò i propri gioielli al santuario della S. Casa diLoreto, lasciò 240.000 lire all'ospedale di Pammatone e 200.000 lire al conservatorio delle figlie di S. Giuseppe.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova Antica finanza, 536 (Registro ...
Leggi Tutto
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...