MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] 1576 Guarlotti gli chiese la stampa di un manuale per i devoti (Istruttione de’ peregrini che vanno alla Madonna diLoretodi Luis de Granada) e di una guida del santuario (L’historia di Santa Maria diLoretodi G. Angelita). La devozione lauretana e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] diLoreto, tavola datata 1524 (già Museo di Le Havre: Zeri, 1976), gli affreschi con Storie di s. Pietro, datati 1530, e una Adorazione dei magi, antecedente, in S. Francesco di Carapelle Calvisio, parte degli affreschi nell'abside del santuario ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] Lavorò poi nel Biellese dove realizzò la pala con la Madonna diLoreto e il beato Amedeo di Savoia per il santuariodi Graglia nel 1733 e la tela con le Anime purganti per la parrocchiale di Gaglianico nel 1738. Del 1740 è il contratto per le ancone ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] Nel corso del viaggio, si fermò per più di un anno a Loreto dove, in qualità di architetto della S. Casa, si occupò dell’ per la costruzione del santuario della Madonna di Vicoforte a Mondovì, patrocinata da Carlo Emanuele di Savoia (Carboneri, 1966 ...
Leggi Tutto
QUAGLIO, Giulio
Alessandro Quinzi
QUAGLIO, Giulio. – Nacque a Laino, in Val d’Intelvi, nel Comasco, nel 1668 da Giovanni Maria e da Lucia Traversa. Apprese l’arte pittorica nella bottega paterna e successivamente, [...] di pietà e affrescare la cappella di S. Leonardo (Bergamini, 2006, p. 220, n. 53). Di seguito ornò il santuariodi Obršljan della parrocchia di Komen afferente al collegio dei gesuiti di L’affresco dell’altare di Santa Maria diLoreto, in Arte e ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] anni Venti per la parrocchiale di Cadelbosco Sopra (Madonna diLoreto; S. Anna con la santuario della Madonna della Ghiara, in Un santuario e una città, Reggio Emilia 1974, p. 41; A. Mezzetti, Gli affreschi di Camillo Procaccini nell'abside di ...
Leggi Tutto
MURENA, Carlo
Sabina Carbonara Pompei
– Nacque nella fortezza di Collalto (oggi Collalto Sabino) il 16 luglio 1713 da Giuseppe e da Dorotea Rolli.
Si dedicò inizialmente agli studi umanistici che poi [...] . Agostino in Ancona. Sempre nelle Marche fu presente nel cantiere del santuario della S. Casa diLoreto, dove fra il 1751 e il 1758 è documentato, come sostituto di Vanvitelli, nei lavori per la costruzione del nuovo campanile del palazzo apostolico ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] . Del resto come un fedelissimo della dinastia Della Rovere – patrocinatrice, da papa Giulio II in poi, del santuario e della cappella musicale diLoreto – Pace si presenta in diverse altre pubblicazioni, e non è escluso che per qualche tempo si sia ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] fu saldato per la statua dell’Assunta nella chiesa di S. Maria diLoreto a Novara, su commissione di Federico Borromeo. In essa Marco Antonio riprende il celebre modello di Annibale Fontana per il fastigio di S. Maria presso S. Celso a Milano. Più ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] particolare, per la chiesa di S. Pietro di Borgo a Buggiano, comunemente nota come santuario del Ss. Crocifisso, significativi si ricordano: la Madonna diLoreto e una nutrita serie di tele (Storie della Passione di Cristo, la Maddalena, l'Addolorata ...
Leggi Tutto
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...