FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] , con il papato e le sue basiliche, quindi Loreto, santuario assai caro alla casa dei Medici, poi Bologna, Ferrara 1-386; D.Moreni, Pompe funebri celebrate nell'imp. e r. basilica di S. Lorenzo dal sec. XIII a tutto il regno mediceo, Firenze 1827, pp ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] venendo anche coinvolto nel dibattito per l’ampliamento del santuario del Crocifisso di Como, per il quale dopo il ritorno a occidentale e la costruzione del campanile del palazzo Apostolico a Loreto (1751, 1755), la cappella Sampajo in S. Antonio ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] di questo filone di ricerca il saggio innovativo Loreto e la città-santuario (in Studia Picena, XXIX [1959], pp. 93-105): riconoscimento di La "grande rapina dei corpi santi" dall'Italia al tempo di Ottone I, in Festschrift P.E. Schramm, I, Wiesbaden ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] Maria Maddalena e s. Caterina d’Alessandria per il santuario mariano a San Romano, presso Pisa, documentata al catal., Firenze), a cura di A. Barsanti - R. Contini, Milano 1999; A. Nesi, Un dipinto di Cecco Bravo a Loreto, in Notizie da Palazzo Albani ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] Fermo e Loreto. P, di questo tempo un'ode curiosa, dal titolo Il Pellegrino errante. Novo cantico di Giovenale Ancina nel santuario mariano di Cussanio.
L'intera attività poetica e musicale dell'A. viene giudicata dall'Alaleona priva di valore ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] di visitare le diocesi italiane per istituire o rianimare i comitati cattolici. Negli stessi anni Gottardo organizzò e accompagnò pellegrinaggi a Roma, ad Assisi, a Loretodi Gottardo a Oropa (4-9 novembre 1915). Allontanatosi dal santuario ove ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] ad Atri; a Bologna e a Modena nel 1532; e negli stessi anni, ripetutamente, a Loreto in pellegrinaggio a quel santuario, e in Spagna, a quello di Santiago de Compostela: qui fu presuinibilmente nel 1530, nel quale anno lo si ricordava a Madrid ...
Leggi Tutto
UBALDO, santo
Alberto Luongo
UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085.
La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] la figura di Ubaldo assunse sempre di più i caratteri civici del santo patrono, sepolto in un apposito santuario in cima 107; R. Reposati, Vita di s. U. vescovo e cittadino di Gubbio scritta da Teobaldo di lui successore…, Loreto 1760; G.F. Manaresi ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] di parroco, Poletti lasciò Borgo San Martino nel novembre 1952. Come provicario si dedicò al completamento del nuovo santuario nazionale tenutosi a Loreto dal 9 al 13 aprile), appoggiandosi al suo più diretto collaboratore. Di ciò si trova eco ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] da lui e dal capitolo della basilica (Spagnuolo, p. 26).
Da luglio 1592 a maggio 1593 il M. fu maestro di cappella del santuario della S. Casa a Loreto. Almeno dal 1596 egli doveva essere ritornato a Roma, dato che in quell'anno ebbe l'incarico delle ...
Leggi Tutto
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...