PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] della musica nella cattedrale cittadina. Dal giugno 1642 al gennaio 1644 fu stipendiato come soprano nella cappella del santuariodiLoreto. Prese gli ordini minori a Macerata il 17 dicembre 1644, con tonsura, ostiariato e lettorato. Nel settembre ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] , vol. 143, cc. n.n.). Nel 1799, poi, i giacobini al governo lo vollero sovraintendente generale del santuariodiLoreto. Nel 1798 un altro figlio del fratello Pietro, Giuseppe, era diventato presidente del governo provvisorio giacobino, mantenendo ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] segretario dei Brevi, fu poco utilizzato. Forse per questo decise di intraprendere un pio pellegrinaggio, recandosi a visitare il monastero di Montecassino e il santuariodiLoreto. Era in viaggio quando gli si manifestò un'affezione cancerosa a un ...
Leggi Tutto
PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] ciò, il 24 aprile 1568, durante un soggiorno a Roma, e a seguito di una visita al santuariodiLoreto, Piatti decise di abbracciare la vita religiosa facendo ingresso nella Compagnia di Gesù; è in questo momento che il giovane Ottavio assunse il nome ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Fabio
Alberto Iesuè
Nacque a Staffolo (Ancona) nel 1575 circa. Tenore nella cappella Giulia in Vaticano fino al 1610, fu poi maestro di cappella nel duomo di Orvieto (1610-1614), in S. Maria [...] cappella nel Collegio Germanico - dal novembre 1620 al 24 marzo 1621 -, nel seminario romano (1622-1627) e nel santuariodiLoreto (1630-1632). La sua attività è documentata anche presso l'oratorio del Ss. Crocifisso, per il quale, fra l'aprile 1624 ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] alle difese esistenti e progettando un nuovo forte. Ebbe contemporaneamente modo di occuparsi della fortificazione del santuariodiLoreto e addirittura della rete idrica di Pesaro.
Gregorio XIII lo nominò ingegnere generale dello Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] a Roma (Giustizia tra Forza e Legge): gli venne preferito il bozzetto di E. Quattrini. Eseguì invece otto statue per il tamburo della cupola del santuariodiLoreto. Non furono accettati nel 1907 i suoi due bozzetti per la statua raffigurante ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] Pontefice felicemente regnante, Ancona 1841; F. Sabatucci, Del viaggio fatto dalla Santità di N. S. papa Gregorio XVI dal dì 30agosto al dì 6 ott. 1841per la visita del SantuariodiLoreto, Roma 1843, pp. 101-144; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] dell'anno santo, partecipò al pellegrinaggio alle basiliche romane e al santuariodiLoreto. La particolare devozione mariana lo spinse ad accettare, assai giovane, l'incarico di sacrestano dell'oratorio della Compagnia.
Nel 1702 entrò nell'Ordine ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Luigi detto il Bazzanetto
Elena Povoledo
Figlio di Alessandro, nacque a Bologna l'8 nov. 1836. Allieva dell'Accademia di Belle Arti di quella città, studiò prospettiva con F. Cocchi dal quale [...] la cosiddetta sala Maccari a palazzo Madama sede del Senato (con scene di storia romana, 1882-88), la cupola del santuariodiLoreto (con figurazioni angeliche, 1888-1895) e il salone del palazzo di Giustizia a Roma (1896, 1900). Sempre per la parte ...
Leggi Tutto
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...