MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] Il primo Congresso organario nazionale italiano, ibid., L (1924), 9-10, pp. 38 s.; R. Casimiri, Alla memoria di d. P. M., in Eco del santuariodiOropa, XLII (1938), 1, p. 9; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, Busto Arsizio 1985, pp. 324 ...
Leggi Tutto
GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] C. Brayda - L. Coli - D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, p. 41; M. Trompetto, Storia del santuariodiOropa, Biella 1978, ad indicem; U. Bertagna, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re ...
Leggi Tutto
FERRANTE, Giovanni Battista
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 17 ag. 1834 da Giacinto e Rosalia Vegezzi. Si laureò in ingegneria presso la locale università l'11 ag. 1855, perfezionandosi in seguito [...] a Giaveno (Monetti-Cifani, 1987) nonché "la casa nuova" e i due grandi edifici nel primo cortile del santuariodiOropa (1880-1887).
Nel campo del restauro intervenne, gratuitamente, nel 1884 sulla antica chiesa della Consolata, mettendo in evidenza ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Ignazio Amedeo
Enrico Mattiello
Nacque a Pontestura, nel Monferrato, nel 1726. Ignoto è il nome dei genitori. Fu approvato architetto civile presso l'Università di Torino il 19 dic. 1750 con [...] Benedetto Alfieri. Al 1774 risale il progetto più noto del G.: la nuova chiesa per il santuariodiOropa. Tale progetto, ignorato per più di un secolo, fu preso in considerazione solo a partire dal 1877 quando la commissione composta dagli architetti ...
Leggi Tutto
BIASI, Giuseppe
**
Nacque a Sassari il 23 ott. 1885 da Giovanni e da Carolina Cipriani. La famiglia paterna, di origine veronese, vantava tradizioni letterarie, artistiche, scientifiche. Durante gli [...] quali appare che il B. avrebbe nel 1943 decorato il santuariodiOropa, ma nel santuario non esiste oggi traccia in base alle quale controllare la veridicità di tale notizia), oltre a una antologia di scritti sul B. apparsi sulla stampa dal 1917 in ...
Leggi Tutto
ALETTI
Luigi Ferdinando Tagliavini
Famiglia di organari operanti a Monza nella seconda metà del sec. XIX e nella prima metà del XX. La fabbrica fu fondata nel 1849 da Carlo A. (Varese 1821 - Monza 1899) [...] periodo 1920-28, gli organi per il tempio di S. Carlo e la chiesa di S. Agostino di Milano, per S. Carlo di Monza, per S. Bartolomeo e
S.Lorenzo in Monlué di Milano, per il santuariodiOropa, per la cattedrale di Rieti e per Gordola (Canton Ticino ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] Bambino e i ss. Rocco, Sebastiano, Andrea e Antonio abate del santuario della Madonna diOropa, il cosiddetto "stendardo" della città di Biella, promesso dalla Comunità al santuario come voto per la salvezza dalla peste del 1522 (per una datazione ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] La famiglia nella cappella Serralunga del cimitero diOropa (1922); il monumento a Garibaldi in (E. Zanzi), LXXVIII (1933), pp. 187-189. Si veda inoltre: F. Negri,Il Santuariodi Crea..., Alessandria 1902, p. 54; C. Corradino, L. B., in Natura e Arte ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] eresse la facciata del santuariodi Belmonte e, nel 1911, la parrocchiale di Fenile lasciando ineseguiti progetti per la chiesa di S. Maria della Neve a La Spezia, del santuario dei Fiori a Bra e di quello diOropa. Compì inoltre cappelle sepolcrali ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] pala e l'esecuzione degli affreschi con santi e scene sacre (M. Marocco, Cenni storico artistici intorno al Santuariodi N.D. d'Oropa, Torino 1866, pp. 93-95). L'artista andava frattanto acquistando notorietà come ornatista, e ci è rimasto (Archinti ...
Leggi Tutto