(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] è quello di organizzare e attuare l'esecuzione penale. Particolarmente evidenti sono i rapporti fra norme che statuiscono sanzionipenali e norme che statuiscono sanzioni disciplinari, l'applicazione delle seconde spesso collegandosi all ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] viene chiamata legislazione del lavoro o sociale o protettiva. Posto che i vari divieti da essa previsti sono sanzionatipenalmente e che, in genere, alla loro osservanza sono preposti servizi ispettivi facenti parte dell'amministrazione dello Stato ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] particolare “relazione” (possesso, utilizzazione, fornitura) con i prodotti e/o servizi contraffattivi e che saranno passabili di sanzionepenale ove si rifiutino di rispondere o non si presentino all’interrogatorio.
La decisione
La sentenza e le ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] criminologiche non formali di metodo sociologico, ed a scoraggiare sotto il profilo accademico studi non tecnico-giuridici sulla sanzionepenale. Per quanto concerne la sua teoria generale del processo, questa aveva la mira di appianare le differenze ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] favore dello stesso.
La cosiddetta giurisdizione complementare, poi, che provvede soltanto all'applicazione della legge e della sanzionepenale, dopo stabilita la colpabilità del reo, e che dalla dottrina e dal codice italiano di diritto processuale ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] del comune o per lo meno l'applicazione delle leggi penali del comune nei tribunali ecclesiastici; si assicurò ai laici il che per essere non abbia bisogno di chiedere alle antiche sanzione di legittimità. Lo diciamo romantico dal grande fatto, non ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] il 6 giugno con osservanza pure dal 1° luglio, e i codici criminale militare, penale comune e di procedura penale, sanzionati rispettivamente il 12 giugno 5 novembre e 13 dicembre con osservanza il primo dal 1° settembre '20, e i due ultimi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] abolita fuorché per i delitti più gravi e la richiesta di un codice penale, cioè di una legge scritta che definisse i reati e ne fissasse le che la sua esistenza precaria richiedeva la sanzione di grandi principî universalmente riconosciuti. I ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] ministero davanti al tribunale civile. E ciò senza pregiudizio di un'eventuale azione di risarcimento di danni e delle sanzioni previste dal codice penale in caso di dolo (art. 275 segg. cod. pen.).
Si è d'accordo nell'ammettere inesistenza, quando l ...
Leggi Tutto
sanzione
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...