STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] ha previsto, in talune ipotesi e a determinate condizioni, la depenalizzazione, ossia l'esclusione dell'applicazione della sanzionepenale.
Così, l'art. 80 esclude la punibilità di chi acquista o detiene, per farne uso personale non terapeutico ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] favore dello stesso.
La cosiddetta giurisdizione complementare, poi, che provvede soltanto all'applicazione della legge e della sanzionepenale, dopo stabilita la colpabilità del reo, e che dalla dottrina e dal codice italiano di diritto processuale ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] simulato l'infortunio, o ne abbia diversamente aggravato le conseguenze; e in tali casi viene sottoposto alla sanzionepenale.
Destinatarî dell'assicurazione. - Questa categoria comprende non soltanto l'operaio addetto alle industrie, ma anche i ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] netta coloritura di disvalore che giustifica il ricorso, quale extrema ratio, alla sanzionepenale. Con il rischio, aggiungo, che proprio l’intervento penale rimanga privo di qualsivoglia ipotetica funzione dissuasiva o, come meglio si dice ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] quadro di un complesso di interventi normativi intesi a ridurre sotto distinti profili l'ambito di operatività della sanzionepenale e il numero dei processi devoluti ai magistrati ordinari: in particolare la depenalizzazione dei reati minori (legge ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] all'interno del mercato mobiliare, sono riservate alle SIM (Società di Intermediazione Mobiliare). Tale riserva è poi rafforzata dalla sanzionepenale prevista dall'art. 14 per l'esercizio abusivo.
Chiarisce l'art. 1, comma 2, che, ai fini della ...
Leggi Tutto
PUBBLICO UFFICIALE
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
UFFICIALE Espressione propria della legislazione e della scienza del diritto penale, avente significato più comprensivo del termine "funzionario", [...] : interesse che non potrebbe dirsi adeguatamente tutelato se, congiuntamente alle opportune sanzioni disciplinari, l'ordinamento giuridico non utilizzasse la sanzionepenale.
I delitti di corruzione e di concussione si differenziano per il fatto ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] è passata dal giudice ordinario a un organo amministrativo (prefetto, sindaco, presidente della giunta regionale, ecc.) e la sanzionepenale è stata sostituita da una p. pecuniaria (soltanto in alcuni casi può essere comminata anche la confisca o l ...
Leggi Tutto
IMPUTABILITÀ
Giulio Battaglini
I. L'elemento obiettivo nell'imputabilità. - La questione del nesso causale. - L'istituto dell'imputabilità penale è costituito da un elemento obiettivo e da un elemento [...] giudizio morale; l'aver agito con coscienza e libertà è la conditio sine qua non per applicare a una persona una sanzionepenale. Senza libertà non c'è imputabilità, senza imputabilità manca ogni responsabilità, e, quindi, viene a cadere il diritto ...
Leggi Tutto
SUICIDIO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni NOVELLI
Arnaldo BERTOLA
Ernesto LUGARO
. Filosofia. - Che il suicidio sia lecito o addirittura consigliabile è tesi che si presenta più d'una [...] tendenza suicida i mezzi necessarî per sventarla, ma si discusse se tra tali mezzi dovesse rientrare anche la sanzionepenale.
I giureconsulti romani aderirono alla massima degli stoici che dichiarava lecito il suicidio, però lo punivano quando esso ...
Leggi Tutto
sanzione
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...