• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
619 risultati
Tutti i risultati [619]
Diritto [461]
Diritto penale e procedura penale [223]
Diritto civile [76]
Diritto amministrativo [36]
Biografie [30]
Storia [25]
Diritto commerciale [21]
Diritto del lavoro [21]
Diritto tributario [20]
Storia e filosofia del diritto [18]

Lex mitior e giudizio di legittimità

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Lex mitior e giudizio di legittimità Gastone Andreazza Nell’anno 2015 le Sezioni Unite della Corte sono intervenute con più pronunce generate dalla necessità di raccordare i mutamenti intervenuti nei [...] . 21.2.2006, n. 49 in forza dei quali il trattamento penale delle condotte relative alle droghe “leggere” (di cui alle tabelle II offesa così divenendo, in ogni caso, “squilibrata” la sanzione a suo tempo irrogata sulla base di parametri mutati, ... Leggi Tutto

La decadenza dal permesso di costruire

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La decadenza dal permesso di costruire Gennaro Ferrari La giurisprudenza del giudice amministrativo è divisa sul punto se la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto che discende automaticamente [...] del provvedimento dichiarativo della decadenza costituisce condizione per l’esercizio dei poteri sanzionatori amministrativi e per l’insorgenza dell’eventuale responsabilità penale del titolare del permesso di costruire per il caso di esecuzione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – EDILIZIA

Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto

Libro dell'anno del Diritto 2012

Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto Marco Lipari Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] l’art. 13 della Costituzione che riserva alla giurisdizione l’applicazione delle sanzioni penali, per dedurne una simmetrica riserva di amministrazione per le sanzioni amministrative; c) non sono rare le disposizioni positive che conferiscono al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Rocco, Arturo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Arturo Rocco Giovannangelo De Francesco Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] segnalarsi il netto ripudio della cosiddetta concezione meramente ‘sanzionatoria’ del diritto penale; invero, data l’inscindibile correlazione tra precetto e sanzione, la natura penale di quest’ultima non poteva non condizionare – ad avviso di Rocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DIVIETO DI ANALOGIA – GIOVANNI CARMIGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rocco, Arturo (3)
Mostra Tutti

Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire Ida Raiola Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] infine, la previsione di uno specifico illecito penale per il caso di falsità nelle dichiarazioni, previsto che chiunque attesti false dichiarazioni o attestazioni è soggetto a sanzione penale5. 2.1 Il rapporto con la previsione generale del silenzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La responsabilità del medico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilità del medico Marco Rossetti L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica non risponde penalmente per colpa lieve. In tali casi resta incidere sul risarcimento del danno, perché questo non rappresenta la sanzione della colpa. Chi ha causato un danno enorme con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Peculato mediante profitto dell'errore altrui

Diritto on line (2012)

Federica Resta Abstract La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] M., op. cit., 53; contra: Pagliaro, A., Principi di diritto penale, pt. spec., I, Milano, VI ed., 1994, 92). Elemento soggettivo già osservato in sede di analisi generale della fattispecie). Sanzioni In ragione dell’eliminazione, da parte della l. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le modifiche generali in tema di impugnazioni

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le modifiche generali in tema di impugnazioni Gastone Andreazza La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] precedenza, non fosse a fronte della natura, di per sé onnicomprensiva, della dizione da sempre utilizzata. Enunciazioni “specifiche” e sanzione d’inammissibilità In secondo luogo, a seguito della “riscrittura” dell’art. 581 c.p.p., quella che, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico ufficiale

Diritto on line (2013)

Armando Dello Iacovo Abstract Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] art. 4 è confluito nell’art. 393 bis del codice penale, completando il percorso di reinserimento della circostanza nel nostro ordinamento prima tra tutte quella che censurava l’elevata sanzione per l’oltraggio «come il prodotto della concezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali Valeria Bove La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] la competenza dell’autorità amministrativa ad irrogare le predette sanzioni (nel primo caso, con trasmissione degli atti al Prefetto nella parte in cui non prevede che il decreto penale di condanna contenga l’avviso della facoltà dell’imputato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – INFORMAZIONE DI GARANZIA – RICORSO PER CASSAZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 62
Vocabolario
sanzióne
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
penale
penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali