Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] cui la Convenzione impone agli Stati la criminalizzazione, che prima della riforma non era oggetto di sanzionepenale nel nostro ordinamento. Opportunamente, dunque, il legislatore ha adempiuto ai propri obblighi internazionali, introducendo il nuovo ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] orienta l’istituto custodiale «verso finalità metacautelari, che nel disegno costituzionale devono essere riservate esclusivamente alla sanzionepenale inflitta all’esito di un giudizio definitivo di responsabilità» (C. cost. n. 265/2010, cit.).
La ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] 1978), e Wolpin (v., 1978), tutte favorevoli, sia pur tra numerose precauzioni, a considerare la sensibilità del comportamento criminale alla sanzionepenale. D'altronde questa ipotesi è stata poi confermata da studi su gruppi di criminali esposti a ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] . La nota circolare della Presidenza del Consiglio dei ministri del 1983 sui criteri di scelta tra sanzionepenale e sanzione amministrativa – non a caso intervenuta subito dopo la l. 24.11.1981, n. 689, che ha rappresentato il punto di arrivo del ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] di persone, per il suo effetto di trascinamento dell’intero sistema verso una visione reclusoria e meramente punitiva della sanzionepenale. In tale quadro si è inserita da ultimo la cosiddetta legge ‘ex Cirielli’ (l. 5 dicembre 2005, nr. 251 ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] dall’art. 44, d.P.R. n. 328/2001 ha in realtà natura sanzionatoria e deve essere qualificata come “sanzionepenale” ai fine dell’applicazione delle garanzie previste dalla Convenzione non solo perché consegue ad un fatto che costituisce reato ed è ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] ottenimento di un’autorizzazione per l’impiego di OGM, sono assistite da una sanzionepenale (arresto e ammenda pecuniaria) che colpisce chi vi contravviene.La sanzionepenale è maggiore se vi è pericolo per la salute pubblica o di grave degradazione ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] educative, inflitte ai soggetti tra i 10 e i 13 anni già sottoposti a infruttuose misure educative, e alle sanzionipenali, ossia le stesse pene detentive comminate ai maggiorenni, diminuite però della metà, che possono essere adottate nei confronti ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] art. 22), è riconosciuto per adozioni e affidamenti, anche internazionali (art. 26), ma soprattutto è supportato da una specifica sanzionepenale (art. 18). L’art. 16 – intitolato appunto Divieto di adibire al lavoro le donne – vieta al datore di ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] , il trattamento di dati personali non necessario a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati, o esecuzione di sanzionipenali, se dal fatto deriva nocumento, con la reclusione da sei mesi a un anno e sei mesi, o, se la ...
Leggi Tutto
sanzione
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...