Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] le parti soggetti astratti e formalmente uguali per diritti.
Per una simile impostazione, la distanza tra sanzionepenale della condotta e invalidità del contratto si allarga notevolmente. Appiattire la rilevanza della condotta delittuosa sul piano ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] che desta il comprensibile sconcerto dell’opinione pubblica.
Il turismo procreativo è una realtà, rispetto alla quale la sanzionepenale si rivela vana (e poco più che simbolica, quando applicata). Da qui anche, odiose, discriminazioni censitarie tra ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] .U. – è condotta che l’ordinamento previene con la minaccia della sanzionepenale: e tanto basta per ritenere “tutelato” dall’ordinamento il diritto alla vita. La sanzionepenale, poi, è necessariamente corredata dall’obbligo del reso di risarcire il ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] il 6 giugno con osservanza pure dal 1° luglio, e i codici criminale militare, penale comune e di procedura penale, sanzionati rispettivamente il 12 giugno 5 novembre e 13 dicembre con osservanza il primo dal 1° settembre '20, e i due ultimi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] Viene tenuta ferma la inestensibilità di norme di diritto penale, sostanziale (per es., la punibilità solo su rimedio di irreparabili fratture e solo in casi marginali la sanzione di comportamenti colpevoli, si ricavano motivi di riflessione sui ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] sessioni i deputati non possono essere sottoposti a procedimento penale né arrestati senza l'autorizzazione dell'assemblea. Le Ma in genere, egli rispettò le attribuzioni dei duchi, sanzionando l'esistenza dei ducati e lasciando loro la più ampia ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] l'approvazione del governo di Pietroburgo alla "prammatica sanzione". Così all'inizio della guerra di successione austriaca in un'unica copia, di contenuto soprattutto processuale e penale. L'insufficienza di questo codice indusse Iian Vasilevič IV ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] abolita fuorché per i delitti più gravi e la richiesta di un codice penale, cioè di una legge scritta che definisse i reati e ne fissasse le che la sua esistenza precaria richiedeva la sanzione di grandi principî universalmente riconosciuti. I ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] ministero davanti al tribunale civile. E ciò senza pregiudizio di un'eventuale azione di risarcimento di danni e delle sanzioni previste dal codice penale in caso di dolo (art. 275 segg. cod. pen.).
Si è d'accordo nell'ammettere inesistenza, quando l ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] di datori di lavoro e lavoratori. Lo sciopero e la serrata sono colpiti come reati dalla legge, che prevede per essi sanzionipenali di carattere pecuniario, più gravi per i datori di lavoro, meno gravi per i prestatori d'opera. È prevista, altresì ...
Leggi Tutto
sanzione
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...