Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] non è punibile se ha causato un danno per imperizia!
La Cassazione penale si è tuttavia già occupata di questa previsione, e ne ha adottato commette un illecito amministrativo, punito con una sanzione amministrativa); per altro verso accomuna le ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] il Trecento risulta evidente che l'apparato della giustizia penale badava assai più alla tutela di un ambiente urbano ordinato e stabile attraverso un investimento moderato nelle sanzioni, che non alla creazione di un clima di terrore repressivo ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] bloccò al Senato del Regno e l’Italia non ebbe un codice penale unitario fino al codice Zanardelli del 1889, grazie al quale la pena ’indirizzo, e la regia autorità che dà il carattere e la sanzione del diritto» (Orlando 1909, p. 12).
È ben espresso ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] , Napoli 1998.
Tarello, G. (a cura di), Idee ed atteggiamenti sulla repressione penale del Settecento, Bologna 1975.
Trapani, M., Le sanzionipenali sostitutive, Padova 1985.
Vassalli, G., L'abolizione della pericolosità presunta degli infermi di ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] di Nizza che fa seguire all’incipit in chiave di dignità, la sanzione del ‘diritto alla vita’ (art. 2) di ogni individuo e Tali prescrizioni sono accompagnate anche da un vincolo di ‘tutela penale’ per gli Stati membri che l’Unione Europea ha ribadito ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] tendenza alla trasformazione dello Stato sociale in uno ‘Stato penale’ secondo il modello degli Stati Uniti (Zolo in Lo diversa, e del tutto innovativa, è invece la sanzione specifica dell’abuso unilaterale nell’instaurazione del contratto informale: ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] . In tal senso viene aggiunta alla sanzione specifica dell'inefficacia dell'atto dispositivo, quella 2903 c.c. dalla data dell'atto e non dalla data della sentenza penale definitiva che accerta la colpevolezza.
Fonti Normative
Artt. 2901-2904 c.c.; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] , in coerenza con l’abolizione delle corporazioni e il divieto di dare vita a società intermedie, sanzionava espressamente sul piano penale la stessa formazione delle leghe operaie oltre che delle associazioni intermedie, dall’altra, attraverso l’art ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] dell’ente per corruzione internazionale e l’applicabilità (anche in sede cautelare) delle sanzioni interdittive, in Diritto penale contemporaneo, 2.2.2011 (www.penalecontemporaneo.it, responsabilità degli enti); Scoletta-Chiaraviglio, Corruzione ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] art. 1448 c.c.), della reductio ad aequitatem della clausola penale eccessiva (art. 1384 c.c.) e della riduzione ad economica di cui all’art. 9 della l. n. 192/1998 che sanziona con la nullità i patti di cui quell’abuso sia espressione. Premesso che ...
Leggi Tutto
sanzione
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...