• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
461 risultati
Tutti i risultati [619]
Diritto [461]
Diritto penale e procedura penale [223]
Diritto civile [76]
Diritto amministrativo [36]
Biografie [30]
Storia [25]
Diritto commerciale [21]
Diritto del lavoro [21]
Diritto tributario [20]
Storia e filosofia del diritto [18]

Accertamento tributario. Termini di accertamento delle imposte

Libro dell'anno del Diritto 2012

Accertamento tributario. Termini di accertamento delle imposte Stefano Bielli Accertamento tributario.Termini di accertamento delle imposte In presenza di fatti che obbligano il pubblico ufficiale alla [...] notizia di reato (art. 347 c.p.p.). 10 Obbligo che deve essere tempestivamente adempiuto dal pubblico ufficiale, se non voglia incorrere nella sanzione penale di cui all’art. 361 c.p. 11 Cass., 6.9.2006 n. 19193 e n. 19195; Id., 4.10.2006, n. 21377 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

Sequestro preventivo e confisca ex art 12 sexies

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies Antonio Balsamo Piersanti Mattarella La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] possibile l’applicazione della confisca allargata “diretta” (ma non anche di quella “per equivalente”, avente natura di sanzione penale in senso stretto) all’esito del giudizio di appello o di cassazione, quando il reato venga dichiarato estinto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – PUBBLICO MINISTERO – EVASIONE FISCALE – DELITTO TENTATO

Profili processuali della tenuità del fatto

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019 Profili processuali della «tenuità del fatto» Roberta Aprati Le Sezioni Unite sciolgono i quesiti interpretativi più controversi [...] in stato di ebrezza. In terzo luogo erano sorti dubbi sull’applicabilità o meno delle sanzioni amministrative conseguenti l’irrogazione della sanzione penale. Il dubbio nasceva dal fatto che da una parte la pronuncia di proscioglimento per tenuità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reato abrogato e statuizione sugli interessi civili

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Reato abrogato e statuizione sugli interessi civili Francesca Tribisonna A seguito dell’entrata in vigore dei d.lgs. nn. 7 e 8 del 2016, ci si è interrogati sulla sorte delle statuizioni civili pronunciate [...] derivati nel caso esaminato. Se l’obiettivo era quello di “svuotare le aule penali” con la deflazione del contenzioso giudiziario e la valorizzazione della sanzione penale come extrema ratio, non si può non osservare con amarezza come ciò sia andato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Profili processuali della tenuità del fatto

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019 Profili processuali della tenuità del fatto Guido Colaiacovo Introdotta dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28, la causa di non punibilità [...] il carico di lavoro dell’autorità giudiziaria e, dall’altra, a rafforzare i principi di proporzione e sussidiarietà della sanzione penale. Il contributo analizza la disciplina contenuta nel codice di rito e descrive il campo di applicazione e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE COSTITUZIONALE – UDIENZA PRELIMINARE – GIUDIZIO ABBREVIATO – GIURISPRUDENZA

Questioni problematiche in materia di confisca

Libro dell'anno del Diritto 2016

Questioni problematiche in materia di confisca Francesco Vergine Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] anche altri casi di confisca. Anche quella diretta del prezzo, pertanto, potrebbe divenire nelle argomentazioni europee una sanzione penale e andare incontro ad una evoluzione che, se da un canto potrebbe depotenziarla, dall’altro la connoterebbe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La Cassazione e il problema del bis in idem

Libro dell'anno del Diritto 2016

La Cassazione e il problema del bis in idem Roberta Aprati Il deficit di sistema Tutti erano in attesa di vedere quale strada i giudici comuni avrebbero deciso di percorrere per garantire l’adeguamento [...] 2015, Roma, 2015, 657 ss. 2 Cass. pen., sez. I, 17.12.2013, n. 19915, Gabetti. 3 Flik, G.M.Napoleoni, V., Cumulo tra sanzioni penali e amministrative: doppio binario o binario morto?, in Riv. ass. it. cost., 2014, n. 3, 1 ss. 4 C. eur. dir. uomo, 8.6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Impugnazioni. Ricorso straordinario per errore

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Impugnazioni. Ricorso straordinario per errore Arturo Capone ImpugnazioniRicorso straordinario per errore di fatto Tre sentenze delle Sezioni Unite ridisegnano la fisionomia del ricorso straordinario [...] evocata dall’art. 625 bis c.p.p. si riducesse a quella per effetto della quale viene irrogata una sanzione penale, come hanno agevolmente avuto modo di osservare le Sezioni Unite, era effettivamente un’interpretazione priva di appigli testuali. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ancora nuovi reati in materia di terrorismo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Ancora nuovi reati in materia di terrorismo Riccardo Bertolesi Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] ). Seguendo il tracciato già segnato dalle precedenti riforme, il legislatore intende “coprire” con la minaccia della sanzione penale ogni attività che sia collegata alla organizzazione di fatti di natura terroristica. La strada percorsa è di nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Novità normative in tema di patteggiamento

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità normative in tema di patteggiamento Paola Spagnolo Dopo anni di polemiche sull’eccessiva “premialità” dell’applicazione della pena su richiesta delle parti, il legislatore è intervenuto su alcuni [...] “patteggiamento” Al fine di arginare il fenomeno del cd. “patteggiamento facile”1 e di restituire effettività alla “sanzione” penale, il legislatore ha predisposto una disciplina idonea a colpire i patrimoni, imponendo la restituzione del maltolto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 47
Vocabolario
sanzióne
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
penale
penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali