• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [619]
Diritto civile [76]
Diritto [461]
Diritto penale e procedura penale [223]
Diritto amministrativo [36]
Biografie [30]
Storia [25]
Diritto commerciale [21]
Diritto del lavoro [21]
Diritto tributario [20]
Storia e filosofia del diritto [18]

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] stato civile del comune di residenza: ma l'inosservanza non ha per sanzione che una multa (art. 100, 101 del cod. civ.). Gli letto. Nell'anno 539 Giustiniano tolse il carattere penale alla perdita della proprietà dei lucri nuziali, disponendo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

OBBLIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OBBLIGAZIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Emilio ALBERTARIO . Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] potevano essere oggetto di contratto valido (μίσϑωσις): fra le sanzioni comminate dalla legge punitiva non vi era la nullità dell' offeso. Ciò è tanto più notevole in quanto le azioni penali più gravi, non potendo essere esperite che dagli offesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBBLIGAZIONE (3)
Mostra Tutti

PERSONA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] di persona reale e lecita non è assoggettata ad alcuna sanzione di nullità né si potrebbe dichiarare annullabile a istanza di che dal reato contro la persona sorge non soltanto l'azione penale ma anche l'azione civile per il risarcimento del danno, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSONA (5)
Mostra Tutti

MANDATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate) Giannetto LONGO Gaetano SCHERILIO Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Emilio ALBERTARIO Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto [...] ), per quei nuovi reati risultati nel corso di causa penale e per cui non possa procedersi immediatamente al giudizio e è ormai ferma su questo punto. Quali possano essere queste sanzioni, è rimesso alla scelta del consiglio. Rimane da accennare alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDATO (2)
Mostra Tutti

GIURAMENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath) Maria BALSAMO Biondo BIONDI Arnaldo BERTOLA Pompeo BIONDI Emilio CROSA Nicola Turchi Nel [...] ; motivo per cui la punizione dello spergiuro non ha alcuna sanzione legale; in Atene esisteva una δίκη ψενδομαρτυρίων, la quale però falsità del giuramento, se non nel processo penale, ai soli effetti penali. Equipollente al rifiuto di giurare è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURAMENTO (1)
Mostra Tutti

MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice Heinrich Kretschmayr Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese. Ma la prammatica sanzione e con essa il diritto ereditario di M. T. furono nel diritto civile e penale (Codex Theresianus), anche se l'abolizione della tortura nella procedura penale (2 gennaio 1776 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice (4)
Mostra Tutti

PLAGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAGIO Mario PRAZ Ottorino VANNINI . La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario". Il plagio [...] . decr. legge 7 novembre 1925, n. 1950 sui diritti di autore, che al capo 5° (Sanzioni penali e misure cautelari), art. 61, così dispone: "Salve le maggiori pene stabilite dal codice penale e da altre leggi, è punito con la multa da lire 500 a 10.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

NULLITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NULLITÀ (XXV, p. 20) Giovanni PUGLIESE Il cod. civ. del 1942 si è proposto di disciplinare distintamente e correttamente tutte le specie d'invalidità del negozio giuridico, che la dottrina era venuta [...] , XVI, 1943, p. 103 segg.; O. Vannini, Manuale di diritto processuale penale italiano, 2ª ed., Milano 1947, p. 81 segg.; C. Esposito, La Milano 1939; G. Codacci-Pisanelli, L'invalidità come sanzione di norme non giuridiche, Milano 1940; A. Sandulli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO PRIVATO – ATTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NULLITÀ (2)
Mostra Tutti

LEOPOLDO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana) Heinrich KRETSCHMAYR Antonio PANELLA Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] Toscana tra gli stati più progrediti in materia di diritto penale. E poi ancora il riordinamento del debito pubblico come della Nunziatura e dell'Inquisizione, sottopose alla sanzione sovrana gli atti delle autorità religiose, regolamentò perfino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO II imperatore (3)
Mostra Tutti

ONORE

Enciclopedia Italiana (1935)

ONORE (fr. honneur; sp. honor; ted. Ehre; ingl. honour) Fulvio Maroi Il moderno concetto di onore, inteso in senso lato come patrimonio morale di una persona, è estraneo al più antico diritto romano. [...] italiano ha accolta (relazione del ministro Rocco al cod. pen., § 198). Oltre alla protezione dell'onore affidata a sanzioni di carattere penale (art. 594, 595 e segg. cod. pen.: ingiuria e diffamazione; art. 341: oltraggio a pubblico ufficiale; art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sanzióne
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
penale
penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali