• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Biografie [77]
Arti visive [28]
Sport [18]
Geografia [10]
Storia [11]
Letteratura [11]
Religioni [9]
Cinema [8]
Economia [8]
Diritto [8]

BRASILIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città del Brasile, dal 21 aprile 1960 capitale federale. L'idea di creare, in Brasile, una capitale al centro del paese, in sostituzione della periferica Rio de Janeiro, risale al 1823. Il progetto ebbe [...] punti la stazione ferroviaria (sono in costruzione le linee che congiungeranno B. con Belo Horizonte, Rio de Janeiro e São Paulo), la residenza presidenziale, l'università, l'aeroporto, ecc. La città è destinata a contenere in breve tempo oltre mezzo ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITAL FEDERAL – RIO DE JANEIRO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILIA (3)
Mostra Tutti

AMADO, Jorge

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittore brasiliano, il più noto al di fuori del suo paese e pressoché integralmente tradotto anche in Italia. Dopo i romanzi 'ecologisti' come Tieta do Agreste (1977; trad. it. Vita e miracoli di Tieta [...] Amado. Vida e obra, Belo Horizonte 1961; P. Tavares, Criaturas de Jorge Amado, São Paulo 1969, Rio de Janeiro 1985²; W.N. Galvão, Saco de gatos. Ensaios criticos, São Paulo 1976; L.H.D. Tavares et al., Jorge Amado. Ensaios sobre o escritor, Salvador ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – BELO HORIZONTE – JORGE AMADO – SÃO PAULO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADO, Jorge (4)
Mostra Tutti

BRAUDEL, Fernand-Paul

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico francese, nato a Lunéville (Mosa) il 24 agosto 1902; prof. (1935) di storia nella facoltà di lettere di São Paulo (Brasile), quindi (1937) direttore dell'École pratique des hautes études, prof. [...] al Collège de France (1949). Direttore con Lucien Febvre della rivista Annales dal 1945, è attualmente presidente della 6ª sezione della École pratique des hautes études, e amministratore della Maison ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – COLLÈGE DE FRANCE – LUCIEN FEBVRE – SÃO PAULO – FIRENZE

VEDOVA, Emilio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VEDOVA, Emilio Pittore, nato a Venezia il 9 agosto 1919. Dopo un inizio da autodidatta, frequentò a Firenze (dal 1938) la scuola libera di pittura di Silvio Pucci. Frequentò poi a Milano (1942) il movimento [...] quasi tutte le edizioni del dopoguerra), che nel 1960 gli ha assegnato il premio per un pittore italiano, alla Biennale di São Paulo del 1951, alle mostre Documenta I e II (Cassel 1955, 1959); mostre personali sono state allestite nel 1953 nel Mus. d ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – RIO DE JANEIRO – SÃO PAULO – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEDOVA, Emilio (2)
Mostra Tutti

CURITYBA o Curitiba

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale dello stato di Paraná (Brasile), situata sull'altipiano a circa 25° 30′ S. e 49° O. e a 900 m. s. m. È collegata a Paranaguà, porto principale dello stato, da una ferrovia lunga 111 km.; è unita [...] poi a Ponta Grossa nell'interno dello stato e quindi alla grande linea São Paulo-Rio Grande do Sul. Il comune aveva una popolazione di 24.553 ab. nel 1890, di 78.896 ab. nel 1920 e superava i 100.000 alla fine del 1926: la popolazione proviene dalla ... Leggi Tutto
TAGS: BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURITYBA o Curitiba (1)
Mostra Tutti

FLORIANOPOLIS

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIANOPOLIS (A. T., 157-58) Paolo Revelli Città e porto del Brasile meridionale, capitale dello Stato di Santa Catharina. Situata a circa 27°36′ lat. S. e 48°45′ long. O. Florianopolis, sorge sulla [...] che permette le comunicazioni dirette per via ordinaria e per ferrovia tra la capitale e l'opposta riva del continente, ed è in costruzione una linea ferroviaria che dovrà congiungersi sull'altopiano con la grande linea São Paulo-Rio Grande do Sul. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DA CUI PRENDE IL NOME – PIROSCAFI – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIANOPOLIS (1)
Mostra Tutti

RIBEIRÃO PRETO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBEIRÃO PRETO (A. T., 157-158) Emilio Malesani Città dello stato di São Paulo, nel Brasile meridionale, situata a NO. della capitale dello stato da cui dista circa 300 km. in linea d'aria e a cui è [...] collegata dalla ferrovia Mogyana. Con i suoi 150.000 abitanti (valut. 1932), è il terzo municipio paulista e deve il suo sviluppo del tutto recente - fu elevato a città soltanto nel 1890 - alla fertilità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBEIRÃO PRETO (1)
Mostra Tutti

CUNHA, Euclides da

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore brasiliano nato a Santa Rita do Rio Negro nel 1866 e morto a Rio de Janeiro nel 1908. Fu ingegnere di professione e da giovane intraprese la carriera militare. Lasciato il servizio delle armi, [...] accompagnò, come corrispondente del giornale Estado de São Paulo, la spedizione militare contro i ribelli di Canudos, e a quel viaggio è dovuto il suo capolavoro, Os Sertões. Trasferitosi a San Paolo, vi lavorò come ingegnere presso la direzione ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – SÃO PAULO – RIO NEGRO – BOLIVIA – PURÚS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNHA, Euclides da (1)
Mostra Tutti

Cardoso, Fernando Henrique

Enciclopedia on line

Cardoso, Fernando Henrique Uomo politico brasiliano (n. Rio de Janeiro 1931). Prof. di sociologia alla Universidade de São Paulo (1958), dopo l'avvento al potere dei militari (1964) fu costretto all'esilio, insegnando a Santiago [...] del Cile (1964-67) e a Parigi-Nanterre (1967-68).Tornato in Brasile, ottenne la cattedra di scienze politiche a San Paolo (1968-69) e negli anni Settanta insegnò all'estero in numerosi atenei. Senatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – RIO DE JANEIRO – SPESA PUBBLICA – SOCIOLOGIA – SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardoso, Fernando Henrique (2)
Mostra Tutti

Ribeiro, Darcy

Enciclopedia on line

Scrittore, antropologo, educatore e uomo politico brasiliano (Montes Claros 1922 - Brasilia 1997). Personalità poliedrica e indipendente, ha dato un contributo rilevante, culturale e progettuale, in ciascuno [...] e nordamericani. Vita e attivià Laureatosi in sociologia con una specializzazione in etnologia presso l'Universidade de São Paulo (1946), l'anno successivo iniziò una decennale peregrinazione nella regione del Pantanal, nelle foreste del Brasile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – AMERICA LATINA – ANTROPOLOGIA – SOCIOLOGIA – AMAZZONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
paulista²
paulista2 paulista2 agg. e s. m. e f. [dal port. paulista] (pl. m. -i). – Dello stato e della città di São Paulo del Brasile; abitante di São Paulo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali