Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] , trasferito nel campo di Fossoli e di lì ad Auschwitz, da dove non fece ritorno.In particolare, la chiusa di Fiaba grava su Guido da Laura in una cartolina indirizzata alla sorella per farle sapere che alcuni membri della famiglia, fra cui il marito ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] negli impegni, avrei bisogno di andarmene, di scomparire […]. Avrei proprio necessità di una chiacchierata con Lei, disapere che Livio [Garzanti] e don Raffaele [Mattioli] e Giulio [Einaudi] non mi accusano di fellonia. Vorrei restituire i soldi ...
Leggi Tutto
Il 26 marzo 2025 è venuto a mancare Federico Sanguineti, figura eminente nel panorama degli studi italianistici e filologici contemporanei. Studioso rigoroso e spirito profondamente umano, è stato anche [...] pazienza'... Non mi era mai capitato fino a ieri dinon sentire pronunciato almeno una volta il verbo 'dovere'... dinon assistere Che l’atto del leggere può essere rivoluzionario. Che il sapere deve servire la dignità dell’essere umano. E che anche ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] di osservare il mondo o modo di esprimersi) possiamo imparare a farlo, a sapere come farlo.Le premesse del primo capitolo Di dose di ironia) il frutto di «mezzo secolo di ricerche, di studi e di teorie riguardanti i Disability Studies e non solo». ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] 1989) consiglia al poeta-scrittore operaio dinon rifarsi a modelli prestabiliti, dinon lasciarsi contaminare dal vizio delle belle lettere di raccontare con un misto di innocenza e rabbia l’esproprio del sapere artigianale causato dal sistema di ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] seconda riga la natura ragionativa, astratta e tutta interiore del testo emerge nitidamente («Sono trasceso dalla sua natura») e di fatto non s’interrompe più fino all’ultima parola del testo. Si noti fra l’altro che il verbo trascendere, come potete ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] fondo le impedisce di lasciare quella casa, non permettendole di pensare a nessun altro destino se non a quello di continuare a di reinventare la lingua e la scrittura. Come l'arte naif. Esiste, inoltre, una idea di trasmissione orale, un sapere ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] d’azione e nella loro relazione reciproca, quel sistema di nuove relazioni, non note in anticipo, dal quale emergono nuovi agenti con quale principio attivo di trasformazione, in grado di ampliare i confini dell’esperienza e del sapere, tale da ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] deve essere messa in relazione ancora con il còrso, sebbene non con la medesima varietà alla base del gallurese: piuttosto, con , credo che per rendere davvero efficace l’impegno di tutti servirebbe sapere in che direzione si vuole andare e quali sono ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] ) con questo titolo: A.A.A. Vocale cercasi. Vogliamo sapere da te i due diversi significati della parola vocale.R. Vocale domande quando?, dove?, come?, perché?: quando cerchi dinon impappinarti /davanti all’insegnante /con un movimento innaturale ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo Bocelli
Giovanni Becatti
Giulio Carlo...