CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] che lo spingevano all'abdicazione: soprattutto, l'infermità, ma anche mancanza disapere e il desiderio di ritirarsi nella pace della cella da romito. Poco dopo, forse non prima del concistoro del 13 dicembre, fece redigere una costituzione sull ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] nell'814.Dagli scritti dei contemporanei relativi alla figura di C. emerge il ritratto di un sovrano non solo dotato di grandi qualità politiche e militari, ma anche avido disapere e ansioso di diffondere nel suo impero la fede cattolica, e quindi ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] su sette, come si è detto, non volesse saperne, mentre la metà scarsa degli altri si accontentava di occasionali elezioni all'uno o all'altro ufficio, non va attribuito solo alla mancanza di buona volontà o di disposizione per gli affari pubblici ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] significante /rosso/ dei semafori non c'è niente che permetta di riconoscere che esso è correlato a un significato opposto a quello correlato al significante /verde/: dobbiamo saperlo prima. Comprendiamo il significato di un segno se lo conosciamo ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] lingua dell’altro gruppo più importante. Sono il 51% gli italofoni che dichiarano di capire poco o non capire per nulla il tedesco, e addirittura il 72,8% quanti dichiarano disaperlo parlare poco, mentre solo il 21,8% dei tedescofoni capisce poco l ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] Woolsey et al., 1996) e non al livello dei singoli neuroni.
Intensità ed estensione spaziale
Oltre a sapere dove ha origine un segnale ( che differiscano da essi per il fatto dinon permettere a tali processi di svolgersi. Così, per esempio, le ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] accettavamo Israele nei suoi confini del 1967. Sapevano anche bene che, una volta che avessero accettato la risoluzione n. 194 come gli chiedevamo di fare, non avremmo chiesto il ritorno di milioni di rifugiati. Quello che avevamo in mente era ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] , come le precedenti pone problemi di immediata rilevabilità empirica. Per sapere concretamente e più rapidamente se un , che 'forniscono' voti in cambio di protezione politica o semplicemente dinon interferenza nel governo locale, paternalistico e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] Royal Institution di Londra, un'istituzione privata che, fondata nel 1799 con l'obiettivo di divulgare il sapere scientifico fra peraltro un'enorme pubblicità, Ampère rimpianse amaramente dinon aver dato in passato la giusta importanza a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] e αβ/n3=Dx.
È da notare il fatto che Bayes, il quale (come del resto de Moivre) nonsapeva certamente nulla delle varianze, fu apparentemente in grado di accorgersi che, con una trasformazione formale ed elementare del primo membro della [4] del tipo ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...