BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] una precisa categoria, perché il suo esame non s'incentra sulla fisiologia di date specie o organi. Essendo scritto in base giustezza di alcune concezioni particolari, e per essere una summa profondamente meditata ed articolata del sapere biologico ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] generalità, in quanto ci si deve accontentare disapere che un equilibrio internazionale esiste (e, Questa ambizione è perfettamente analoga all'ambizione del banchiere centrale. Egli non si preoccupa poi molto del fatto che le sue riserve siano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] preso in considerazione niente di simile ‒ l'esperimento non poteva assolutamente essere usato per indurre gli scettici a riconoscere la scoperta della propagazione nell'aria, e questo Hertz lo sapeva.
Nel corso di quelle settimane egli cercò ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] da 2a2 si ottiene un quadrato perfetto. Non è difficile calcolare y e il valore più piccolo di t che soddisfino l'equazione 2x2+t=y2 sembra aver seguito questa procedura o una simile, doveva sapere che il suo δ era differente dal valore reale d ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] fra la ripetizione e la lettura di parole versus non parole o nella produzione di parole a classe aperta e parole , a sua volta, di un sistema più vasto che comprende la conoscenza enciclopedica (per esempio, sapere come comportarsi al ristorante) ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] precise sono meno importanti delle linee di sviluppo e perciò il problema è sapere se sia giusto discutere di Euclide prima di Archimede. Se Archimede non fu influenzato da Euclide, Euclide non lo fu da Archimede; non si può nemmeno delineare uno ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] 'origine O.
Rischio e utilità attesa. - Spesso non si conoscono con certezza le conseguenze di un'azione. Tuttavia il soggetto può sapere quali probabilità hanno i vari risultati di verificarsi. Le conseguenze, insieme alle loro probabilità, possono ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] studio delle risposte neuronali, interessa spesso sapere quali caratteristiche del mondo sensoriale vengano rappresentate da particolari neuroni. La teoria dell'informazione consente di quantificare non solo l'informazione che un neurone trasmette ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] di un cellulare, si vuole che essa sia omnidirezionale, in modo da facilitare l’accesso verso stazioni base senza sapere in le antenne trasmittenti e riceventi sono in linea di vista, non c’è il guadagno di capacità previsto dalla [12]. D’altro canto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] di un cervello integro. Infine, per gli studi di attivazione è fondamentale sapere quanto accuratamente la tecnica didi neuroimaging consiste nel fatto che il rumore di attivazione di immagine non è normalmente distribuito. A causa di ciò, spesso non ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...