• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Lingua [155]
Grammatica [107]
Lessicologia e lessicografia [44]

Ho un dubbio su questa frase: "Ti faccio una domanda, se tu sapessi che per uno show, a tuo figlio, un uomo DOVREBBE fare que

Atlante (2020)

Dopo il verbo sapere (che esprime percezione) il congiuntivo non ci va. La scelta è tra indicativo e condizionale e dipende da ciò che vogliamo sottolineare. Qui è in gioco la sfumatura della possibile [...] disposizione al compiersi di un evento o azione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere la forma corretta: “non ho esperienza da professionista” o “dei professionisti”?

Atlante (2019)

Non ho esperienza da professionista (da professionista è complemento predicativo del soggetto), cioè “come professionista”, “in qualità di professionista”. Se voglio esprimere in modo diverso, grossomodo, [...] lo stesso concetto, posso dire o scrivere non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Se chiedo "non abbiamo pollo?", vorrei sapere cosa devo rispondere per affermare che abbiamo pollo. Perché secondo me se risp

Atlante (2019)

Le caratteristiche dell'interrogativa diretta orientano la risposta del destinatario. Sia che l'interrogante sappia o non sappia se c'è la confezione di pollo in frigo sia che l'interrogante abbia aperto [...] il frigo e veda benissimo che di pollo non c'è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se l'utilizzo di "ancora" in questa frase sia o meno corretto. "L'ho ancora mangiata e non mi piace" per indica

Atlante (2019)

Si tratta di un localismo sintattico e semantico, vale a dire di un uso proprio dell’italiano parlato in una realtà locale (più o meno estesa a seconda del fenomeno di cui si tratta), in questo caso emiliano-romagnola [...] con varie propaggini nelle regi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretto dire "l'ho sentito, detto!" O se l'unica forma corretta è "l'ho sentito dire". Non so se è l'indi

Atlante (2019)

Se la birra ingollata in quantità è in grado di produrre entusiasmanti dibattiti linguistici, ben venga la bevuta conviviale. L’ho sentito dire è correttissimo e presenta la tipica costruzione in cui il [...] verbo di percezione (sentire), in quanto predic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho scoperto che il plurale maiestatis è anche detto plurale di pienezza. Vorrei sapere se i due termini sono sinonimi o se in

Atlante (2019)

Plurale di pienezza non è una definizione che rientri nella terminologia grammaticologica e nella tradizione linguistica o grammaticografica. Se la nostra gentile lettrice ha trovato la polirematica in [...] qualche raro testo di esegesi biblica (noi abbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se è corretto dire per esempio: "dai un bacio a mamma" oppure è più corretto dire "dai un bacio alla mamma"?

Atlante (2019)

Si può dire soltanto mia madre e mio padre e non *la mia madre e *il mio padre, certo. E nel caso di mamma o papà (o babbo, come si dice in Toscana e limitate zone contermini)? Trattandosi di nomi con [...] una evidente connotazione affettiva e familiare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La frase “volevo sapere se questa sera eravate aperti” è corretta?

Atlante (2019)

L’uso più interessante dell’imperfetto indicativo non è tanto quel volevo iniziale, che corrisponde colloquialmente al condizionale di cortesia vorrei, conservandone la stessa carica attenuativa; quanto [...] piuttosto in eravate nell’interrogativa indire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se questa frase è corretta: "Si avevo capito pure io che era latte".

Atlante (2019)

Intanto su quell'avverbio va messo l'accento: sì e non si (che significa tante altre cose). Poi, sempre che si stia ragionando di come scrivere questa frase, dopo il sì sarebbe molto appropriata una virgola.Detto [...] questo, la frase va bene ma deve ess ... Leggi Tutto

Gradirei sapere se, analizzando grammaticalmente la locuzione DOPO CHE (a mio parere locuzione congiuntiva), è corretto divid

Atlante (2019)

Una volta detto che dopo che è una locuzione congiuntiva, dobbiamo fermarci. Non ha senso scomporla, perché si tratta di un esercizio astratto, che prescinde dal testo in cui la locuzione è inserita. Nel [...] testo, esercita una funzione logico-sintattic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 23
Vocabolario
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
saputo agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...
Leggi Tutto
Enciclopedia
ITALIA
ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo Bocelli Giovanni Becatti Giulio Carlo...
Ermetismo
Ermetismo LLuciano Anceschi di Luciano Anceschi Ermetismo sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. Montale. 8. Attenzione critica. Nuova generazione. ...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali