• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Lingua [155]
Grammatica [107]
Lessicologia e lessicografia [44]

Vorrei sapere cosa ne pensate del termine "tecnoconsulenza" (a volte nella versione inglese Consultech): "Possiamo coniare il

Atlante (2021)

Pensiamo che si tratti di una possibilità come altre di dare al confisso tecno- (ricavato da tecnologia/tecnologico) ancor più visibilità di quanta già non possieda da quando la civiltà planetaria fondata [...] sullo sviluppo delle tecnologie vecchie, nuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi interesserebbe sapere un vostro parere su questo fatto. Vostra etimologia di “solstizio” nel Vocabolario on line: “dal lat

Atlante (2021)

Nel campo etimologia, all’interno di una voce messa a lemma (solstizio, in questo caso), i dizionari della lingua italiana dell’uso non sono tenuti a svolgere trattazioni ampie, per quanto senz’altro molto [...] interessanti e istruttive, della storia eti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere come mai in italiano il termine ebraico "shoah" viene abitualmente utilizzato al femminile. Credo di ricordare

Atlante (2021)

No, non esiste una “regola” che impone l’adozione o una consuetudine che determina l’uso del genere grammaticale maschile per le voci straniere che vengono accolte nella nostra lingua senza alcun adattamento [...] nella veste fonomorfologica. In italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Non sapevo che sei/eri/fossi spagnolo. Sono corrette tutte e tre? In particolare vorrei sapere se è giusto usare il presente

Atlante (2020)

Nel primo caso, l’uso della negazione prima del verbo sapere ‘essere a conoscenza’ seleziona l’uso preferenziale del congiuntivo (imperfetto), impeccabile in una modalità medio-formale di comunicazione. [...] Il presente sei ha una forte pezza d’appoggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi scrivo poiché non riesco a trovare in alcun modo questa informazione. Desidererei sapere quale sia l'aggettivo di "climax"

Atlante (2020)

Non tutti i nomi possiedono un aggettivo di relazione, specialmente se – come climax, nelle sue varie accezioni – non sono parte del deposito patrimoniale della lingua italiana, ma prelievi secchi da un’altra [...] lingua con caratteristiche formali (fono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se l'espressione "spesse volte" non rischia di apparire come ridondante e addirittura come uno dei cosiddetti p

Atlante (2020)

Ma no, povero spesse volte: che cosa ci ha fatto di male? Si tratta di una collocazione tanto comune quanto innocua. Spesso non è soltanto un avverbio; è anche un aggettivo con l’accezione di ‘numeroso, [...] frequente’: «La solitudine, il raccoglimento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se è corretta l'espressione "DA cosa è dovuto"; non si dovrebbe dire "A cosa è dovuto"?

Atlante (2020)

Sciatto uso, caratteristico specialmente del parlato trascurato, questo da cosa è dovuto, con scambio di preposizione, probabilmente perché si attribuisce a dovere, nella richiesta di spiegazione della [...] ragione di un certo fenomeno che si presenta com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, vorrei sapere quale delle frasi è corretta: Non sapevi che ho/avevo/avessi cambiato auto? Non mi ero reso conto che er

Atlante (2020)

La prima e la seconda frase ammettono tutte le possibilità prospettate. Nella prima, ovviamente, vi è un discrimine temporale (ho segna un livello differente rispetto a avevo/avessi cambiato). Nella seconda, [...] è in campo una scelta di stile. Nella terz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sarei curiosa di sapere se è più corretto dire "si gode un panorama" o "si gode di un panorama". In realtà ho trovato tutte e

Atlante (2020)

Non è una questione di correttezza ma di uso. Entrambe le soluzioni sono contemplate e rese possibili dal fatto che godere è di doppio genere: transitivo, si gode un panorama; verbo intransitivo, si gode [...] di un panorama. Quando godere si usa come sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è giusta la frase: potrebbe andare bene se venissi giovedì? Ho 70 anni e sbaglio spesso.

Atlante (2020)

Errori di sintassi possono capitare a tutti, giovani e meno giovani. L’errore non ha età. Non c’è errore, però, in questa frase, in cui la consecuzione di modi e tempi verbali è correttissima. Quel “venissi” [...] può essere la prima o la seconda persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
saputo agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...
Leggi Tutto
Enciclopedia
ITALIA
ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo Bocelli Giovanni Becatti Giulio Carlo...
Ermetismo
Ermetismo LLuciano Anceschi di Luciano Anceschi Ermetismo sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. Montale. 8. Attenzione critica. Nuova generazione. ...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali