CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] fortemente "medicea". Quale posizione occupasse precisamente nell'entourage cosimiano, non è dato sapere, né quali fossero le sue fonti di sussistenza. Doveva godere comunque, di ottime condizioni economiche, se poté acquistare nel 1551 la splendida ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] fin da questi primi anni di attività si rivela non poco bizzarro ed originale. Durante il viaggio di trasferimento i due religiosi fecero di scherzo, più che libera manifestazione fantastica di parodia e riso su elementi di un trito sapere. ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] indicato come armiger, ossia uomo d’armi di rango non elevato –, fugando ogni dubbio circa possibili legami con la nobile famiglia veronese dei Pitati. Dai libri del 1491 si viene a sapere inoltre che Bonifacio Pitati, al momento della registrazione ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] l'aureola del martirio.
Questo episodio segnò, a quanto è dato disapere, il primo intervento nella vita politica del B., che del resto non ebbe a risentirne né nella sua vita di docente né in quella di studioso, anche se nell'anno stesso in cui uscì ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] Borromeo gli accordò non l’aumento di stipendio richiesto, ma l’alternativa «licentiam» di lasciare l’incarico di progetto difficilmente riconducibili alle [...] categorie di classicismo e anticlassicismo» (Repishti, 1996, p. 236): sedimentato sapere ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] Martino Rosaniz, celebrato il 14 gennaio 1691, veniamo a sapere che Torretti giunse a Venezia intorno al 1680, e che divennero i suoi principali committenti. Se dinon secondaria importanza è la presenza di un suo gruppo allegorico, personificante la ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] fine 1539 e inizio 1540, privo di mezzi di sostentamento, se non l’aiuto di Filippo Neri. Entrato in contatto con deposito del sapere in una fucina di iniziative culturali e editoriali intorno alle quali gravitarono studiosi di primo rilievo ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] compiute dal D. costituirono ben presto un grave pericolo non solo per i traffici commerciali genovesi, ma anche per . Compì poi una serie di scorrerie lungo le Riviere, colpendo gravemente i traffici genovesi.
Venuto a sapere che una nave da carico ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] stata presa prima, senza sapere chi sarebbe stato il successore di Martino IV, nella speranza di un rapido ritorno del papa Anche sul piano religioso il suo breve pontificato non offre temi di particolare interesse. Mostrò attenzione per gli ordini ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] alle esigenze di cogliere nell'analisi esegetica dei testi il valore della poesia alla luce di un sapere speculativo , del poema, anche se non mancavano considerazioni di vario ordine. Con l'articolo L'amico mio e non della ventura (in St. dant ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...