«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] il suo fiore e il suo frutto». L’obiettivo non è raggiungere l'alto, ma trovare il centro, dove le radici e i germogli si incontrano in una continua ricerca di significato e identità. PER SAPERNEDI PIÙ Abbagnano, Nicola. Storia della filosofia: La ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] la logica aristotelica fondata sul principio di identità e dinon contraddizione – viene delineato il percorso che ogni individuo deve compiere, partendo dalla propria coscienza per approdare al Sapere assoluto, ed è un percorso che si dipana ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] alla conservazione della specie, a costruire e non solo a distruggere.Per sapernedi più:Raffaella Romagnolo vive e lavora in Piemonte, dove è nata. Appassionata di libri e lettura fin da bambina, decide di intraprendere i propri studi nella facoltà ...
Leggi Tutto
Un ulteriore esempio, riportato nel libro Donne e Bibbia nel Medioevo (secoli XII-XV). Tra ricezione e interpretazione, di come determinate riletture si cristallizzino per tradizione è quello della figura [...] . Ciò che fa riflettere è la risposta dell’inquisitore “est notorium etiam pueris” a Caterina Bonivarda quando afferma dinonsapere cosa facessero le masche. La formula significa è “noto anche ai fanciulli”. Dunque per notaio e inquisitore tutti ...
Leggi Tutto
«Einstein attacks quantum theory»: così titolava il New York Times la mattina del 4 maggio 1935. Il riferimento era ad un articolo in pubblicazione in quegli stessi giorni sulla prestigiosa rivista Physical [...] , detto teorema di no-signaling o dinon-comunicazione, afferma che in sistemi quantistici non è possibile trasmettere quantistici e la crittografia quantistica.Per sapernedi più:Testi di carattere divulgativo sulla meccanica quantistica e sul ...
Leggi Tutto
Nella stanza dell’imperatore di Sonia Aggio, edito da Fazi, è uno dei romanzi entrati nella dozzina del Premio Strega di quest’anno.Simona Cives, presentandolo alla giuria, lo ha descritto così: «Il libro, [...] non può occupare quello spazio, non ne ha le caratteristiche e perciò esce quasi subito dalla narrazione. Solo Eudocia, figura a cavallo tra due mondi, riesce ad avvicinare le due sfere.IM: Sono curiosa disapere il lettore. Per sapernedi più:Nata a ...
Leggi Tutto
Nella trattazione della figura mitologica di Tiresia, la categoria del vedere costituisce il fulcro della raffigurazione dell’indovino: lo evidenzia il legame tra il “lessico della visione” del primo episodio [...] io dell’arte divinatoria non capisco nulla.»Tutte le traduzioni dal greco antico sono dell’autore dell’articolo.Link Treccani utili:“episodio”: https://www.treccani.it/vocabolario/episodio/ (accezione 1.a)Per sapernedi più: Si consiglia innanzitutto ...
Leggi Tutto
Nel saggio del 1979 La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere Jean-François Lyotard, dopo aver analizzato in chiave storico-critica le esperienze filosofiche fondate sui principali sistemi emancipativi [...] canali televisivi ci si è sempre più imbattuti nel motto nietzscheano del “non ci sono fatti, ma solo interpretazioni”, che ha rivelato la sua che nel Manifesto è definito il realitysmo. Per sapernedi più:Maurizio Ferraris, Il manifesto del nuovo ...
Leggi Tutto
Per le persone che non si sono mai occupate di sementi è necessario sapere che nella produzione agricola non basta raccogliere i semi e ripiantarli: devono essere scelti. ...
Leggi Tutto
La Bibbia si pone al centro della tradizione ebraica in quanto testo sacro latore della legge perfetta e divina in forma scritta. Prende il nome ebraico di Tanàkh, acronimo che lega in sé inscindibilmente [...] fa è stato redatto ed istituito un curriculum di studi biblici non più in chiave religiosa, bensì in prospettiva secolare e «grammatica dell’esistenza» (Vignolo 1998).
Per sapernedi più:
Cersuolo, S. 1999. Wolf teorico della filologia classica ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo Bocelli
Giovanni Becatti
Giulio Carlo...