«Noi, nella misura in cui possiamo dire “io”, siamo la nostra memoria». Queste sono le parole di Umberto Eco per descrivere uno dei misteri più complessi e affascinanti della nostra mente. Un mistero che [...] o sepolto». Questa metafora non descrive certo la complessità della memoria come abbiamo imparato a conoscerla oggi, ma esprime bene quanto essa sia vasta, straordinaria ed essenziale per la nostra esistenza.
Per sapernedi più:
Per approfondire ...
Leggi Tutto
La percezione che il singolo individuo costruisce del mondo attorno a sé ha sempre interessato vari campi del sapere. Scopo non ultimo quello di comprendere come sfruttare tale percezione per un fine squisitamente [...] regole della guerra psicologica e, grazie a uomini chiave che fungevano da collegamento tra fazioni politiche e di intelligence, agenzie di stampa e giornali, abbiano influenzato la nostra percezione politica del nostro Paese. Una Storia recente oggi ...
Leggi Tutto
Le forme artistiche processate dalla filosofia
«Ahi! Tu mordi e non baci», scrive Giovan Battista Marino in Bacio Mordace: egli usa un artificio retorico per porre sullo stesso piano il bacio e il morso. [...] elementi sono sovrapposti solo per alcune somiglianze che non pretendono di eliminare le loro differenze (notevoli fra un L’opera è assai eterogenea e riunisce vari ambiti del sapere (filosofia, critica artistica, archeologia, analisi testuale), ma ...
Leggi Tutto
Capita spesso a ogni essere umano di contraddirsi, fare errori, giustificarsi, dare la colpa a qualcun altro, cercare la propria identità nelle proprie azioni, descriversi diversamente a seconda del proprio [...] interlocutore.
Capita spesso oggi, ma è probabilmente sempre capitato anche in passato: non possiamo davvero sapere quanto gli autori classici fossero consapevoli di stare lavorando su questi temi, e in particolare sul tema dell’identità, ma – per ...
Leggi Tutto
Due teorie per spiegare l’esistenza umana, ai confini della fisica e della filosofia
Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, in un orizzonte culturale che abbraccia insieme la fisica e la [...] :
Tra ciascuna sfera e le altre c’è l’abisso, non esiste alcuna dialettica evolutiva che procede fino alla sintesi, ma liberamente poliedrica e multiforme.
Per sapernedi più:
Per approfondire l'analisi di Feuer si rimanda a Lewis Samuel Feuer ...
Leggi Tutto
La ReteIl Chiasmo è il magazine online della Rete Italiana degli Allievi delle Scuole e degli Istituti di Studi Superiori Universitari (RIASISSU), realizzato in collaborazione con l'Istituto Treccani.La Rete è [...] un modello disapere dinamico e articolato, configurandosi, dunque, come un crocevia, un vero e proprio chiasmo generato dall’incontro non soltanto di competenze accademiche e discipline differenti, ma soprattutto di esperienze e generazioni ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo Bocelli
Giovanni Becatti
Giulio Carlo...