Ritrovo per puro caso tra le mie carte una lettera datata 30 marzo 19981, indirizzatami dal grande linguista fiorentino perché la recapitassi personalmente a Maria Pizzuto (1922-2017), all’epoca direttrice [...] . Le pubblicazioni del genere “poesia” oggi hanno raro smercio e molti librai evitano di esporle. Mi fa gran piacere sapere che escono i Quaderni Pizzutiani, dei quali non avevo avuto nessuna notizia: se si può, vorrei abbonarmi e procurare qualche ...
Leggi Tutto
Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] sé stesso («Ma adesso le mie cose sapevanodi avere in me un generale capace di guidarle, e io sapevo che mi avrebbero seguito per tutte le strade del mondo, fra le cose del mondo, fra gli umani e i non umani del mondo, fra tutte le croci del mondo ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] dei Vandali’), alla trasmissione del sapere classico greco, tradotto in arabo nei grandi centri di cultura della Siria e dell DNA del vitigno sembrino suggerire una origine francese e non persiana). Quest’ultimo deonimico è una preziosa attestazione ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] scritto Tomaso Montanari, con l’acume critico e il sapere storico che lo contraddistinguono, La madre dei Caravaggio è , presso le Gallerie Nazionali di Arte Antica a Roma]. Di Caravaggio non ci si stanca mai e non occorre qui rievocare le polemiche ...
Leggi Tutto
Nelle serie poliziesche ci sono alcuni aspetti che, a pensarci bene, non si spiegano facilmente: occorre ragionare un po’ per capire i motivi che sono alla base di certi comportamenti dei personaggi. La [...] Beh, narrativamente parlando, la si potrebbe definire così. Ma non siamo di fronte a tutori della legge tanto cretini. È che la o digressioni che siano?Ecco allora che veniamo a saperedi poliziotte che dopo 10 o 20 stagioni confessano d’essere ...
Leggi Tutto
Stefano D’ArrigoIl compratore di anime morte. Da Le anime morte di Nikolaj Gogol’A cura di Siriana SgavicchiaMilano, Rizzoli, 2024 Cirillo vede entrare alla Vicaria Filomeno: questi, a gesti, gli fa capire [...] , la sua preziosa cassettina delle “anime morte”.Filomeno fa sapere a Cirillo che il cofanetto glielo ha dato per portarlo proteggerla.Questa è la pagina che precede di poco il finale di un testo non datato, ma allestito da Stefano (anagraficamente ...
Leggi Tutto
Sono un insegnante di italiano come lingua straniera e avrei alcune domande sull’uso della maiuscola per le discipline scolastiche e universitarie. Da quanto so, si dovrebbe usare la maiuscola quando ci [...] ” oppure “ho un esame di Fisica”), ma si usa la minuscola quando si parla del campo del sapere in generale (come in “ lingue che ho imparato al di fuori del contesto scolastico oppure come semplice corso universitario ma non come laurea, dovrei dire ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] dinon specialisti, vi si rinuncia a ogni forma di "intradiscorso" accademico, che si tratti di una retrodatazione polemica, della contestazione di un'etimologia, della rivalsa per qualche idea indebitamente sottratta, della dimostrazione disaperne ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] di assolvere a tutta la gamma di funzioni richieste dalla società, possiede una terminologia strutturata nei vari ambiti del sapere ) ecc., casi su cui nondi rado “inciampano” gli studenti della scuola primaria (e non solo).Nello stesso capitolo il ...
Leggi Tutto
In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] e persino nell’esercizio dei diritti e dei doveri di cittadinanza. A tale proposito, basterebbe ricordare come sia importante sapere riconoscere, all’interno di un testo, non solo il contenuto esplicito ma anche quello implicito: individuare ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo Bocelli
Giovanni Becatti
Giulio Carlo...