Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] di aver saputo del felice ritorno di Diomede, di Filottete, di Idomeneo e dei Mirmidoni guidati dal figlio di posto ali al folle volo, una volta che viaggia e torna a viaggiare non più per obbedire alla divinità e per placare gli dèi, ma peccando ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoLa figlia della servaFirenze, Vallecchi, 2024 Pur restando all’interno di un contesto politico e culturale affine, una delle critiche che si potrebbero muovere alla sinistra che si rifà [...] pasoliniana: «L’anziana, indifesa Beppa nonsapeva, non intuiva di essere la preziosa testimonianza di un mondo sparito, una sorta di meraviglioso monumento antropologico» (p. 59); puntute osservazioni di costume, riguardanti ad esempio il lassismo ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] Michela Murgia rappresenta una piccola profezia del tempo a venire, un mondo che ancora non sa, ma deve sapere.L’esordio di Michela Murgia è salutato con un buon successo tanto che il libro diventa subito parte del nuovo immaginario italiano che si ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] per uscire dall’analfabetismo «la capacità di scrittura e lettura nondi qualche parola, ma di testi, sia pure semplici» ( , 2024.Corno, D., La scrittura. Scrivere, riscrivere, saperedisapere, Catanzaro, Rubbettino,1999.D’Aguanno, D., Insegnare l’ ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] le nozioni di coerenza, di coesione, di connettivo, e non molto di più; inoltre di quei “giudizi sommari e impressionistici” che si contestano alla didattica della scrittura che fa a meno della linguistica del testo. Bisogna sapere e far sapere ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] mai.Don Milani – scrive Brugnolo – pensava che suo compito fosse quello di dare ai subalterni le parole per dire finalmente quel che già essi sentivano e sapevano, ma non potevano ancora verbalizzare; per farsi udire, per poter difendere i loro ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] di Ringkomposition, quanto il protagonista stesso, che si guadagna subito la solidarietà del lettore, bramoso disapere riteneva stessi perdendo del tempo, e soprattutto mi fece capire dinon avere interesse a risolvere il problema una volta per tutte ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] diversi intellettuali, contro Salvatore Quasimodo quando venne a sapere che l'autore di Ed è subito sera aveva vinto il premio orientate da valutazioni, opinabili e spesso fallaci, di marketing e non letterarie, come quando a determinare le sorti ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] il destinatario è una persona che non ha mai lavorato in carcere o non lo ha mai vissuto nemmeno in maniera indiretta. Per i reclusi è sempre motivo di grande orgoglio, spesso accompagnato da un pizzico di incredulità, sapere che la propria storia o ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] sapere che è stata letteralmente conquistata dai BTS. E molti di noi si sono chiesti cosa diavolo si nascondesse dietro quelle tre lettere. Forse un titolo di sua vita e non causato dal suo grave stato di salute ma da un senso di rabbia e frustrazione ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo Bocelli
Giovanni Becatti
Giulio Carlo...