Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] da lui citato è diffuso anche tra una massa dinon addetti ai lavori (più o meno a digiuno sul . «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeuropea da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il latino vid- da cui vĭdēre «vedere ...
Leggi Tutto
Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi della parolaa cura di Graziano GalaMilano, Baldini + Castoldi, 2023 Il Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi [...] per morire prima del tempo: avere qualcosa nel cuore e nonsapere come chiamarla. Per sapernedi piùGraziano Gala, La lingua che abito, contro-dizionario di un gruppo di studenti della provincia milanese, Lingua italiana, Treccani.itLa lingua batte ...
Leggi Tutto
JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] vitalità e una visibilità che altrimenti rischierebbero dinon trovare sui mezzi di comunicazione. Infatti, jilbab, una volta diversi esempi nei testi degli scrittori migranti: «Vuole sapere cosa penso di quella donna del mio paese che è stata ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] interessato a Dostoevskij, molto probabilmente, legge I fratelli Karamazov o L'idiota; chi vuole sapere cos'è il prodotto interno lordo, invece, non apre un libro di macroeconomia ma va su Internet e fa una ricerchina alla bell'e meglio. Ne consegue ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] più che allo schieramento sportivo). Perciò, se la “gente” vuole sapere «chi noi siamo», come canta la curva, allora la curva più degli adulti possono provare un sentimento non tanto di orgoglio o di appartenenza, ma una forse più sana identificazione ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] che siamo stati bambini (da cui è stato tratto un film che ha visto per la prima volta Claudio Bisio alla regia) ci fa sapere cheCosa stia accadendo di preciso lì fuori, Cosimo non lo sa.C’è poi Gaia Manzini, che credo si occupi ormai prevalentemente ...
Leggi Tutto
Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] il fenomeno vada inteso come una spiegazione, spesso fatta da un uomo a una donna, che non tiene conto del fatto che l’ascoltatore possa sapernedi più rispetto al parlante. Se penso alla mia situazione, questa prima definizione mi soddisfa a metà ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] scoperto da poco», «voleva essere più grande, nondi territorio ma d’anima», Cortese ritrova le radici di un sentimento religioso (al punto da non stupirsi quando al tempo del fascismo viene a sapere della sua «celebre conversione a Nostro Signore ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] , in nome di una lettura “libera” dei testi.Il sapere come risultato di ricerche e di confronti, come possesso di nozioni è spesso influencer. «Diamo al pubblico ciò che vuole, anche se non sa ancora di volerlo», è il nuovo slogan. Si è stabilita una ...
Leggi Tutto
Angelo Carotenuto cita Siracide, all’inizio del suo Viva il lupo (Sellerio, 2024): «quando c’è un’esecuzione non effonderti in chiacchiere | e non fare il sapiente fuori tempo», recita il passo scelto. [...] , ogni volta che tenta di improvvisarsi maestro o giudice, nonsapendo muoversi in questo ruolo, scivolando nei tentativi di protezione con risultati tragici, non riuscendo neanche a rimediare («Non avevo un discorso, non avevo una lingua per parlare ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo Bocelli
Giovanni Becatti
Giulio Carlo...