Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] , che «il gioco non può sostituire l’analisi di un quadro di civiltà complesso, ma può di un evento o di un processo pone problemi o è innovativa, si aumenterà la sensazione nei giocatori che si stia affrontando un territorio sconosciuto del sapere ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] non era secondario. Non per un senso di orgoglio campanilistico, bensì per la facilità di immedesimazione. Come per Gramsci, il fatto di , Il mondo deve sapere, e nel relativo, repentino successo. Testimonianza significativa di questo passaggio è il ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] veda l’articolo di Montinaro in questa rubrica). Giganti di cartaA dire il vero, la descrizione di una trafila etimologica non è di per sé sufficiente a spiegare le ragioni dell’adozione di un prestito (di natura deonimica o meno).Sapere ad esempio ...
Leggi Tutto
È certamente strano inserire tra le parole del neopolitichese una parola che ha più di cent’anni di vita e che è stata ampiamente usata soprattutto nel periodo della Resistenza e nel dopoguerra. Però una [...] detto avrei fatto il partigiano con le Brigate però di Edgardo Sogno, no? I partigiani, i partigiani, diciamo, italiani non comunisti. – E poi: – Però Lei, se avesse studiato un po' […] dovrebbe sapere che il Parlamento europeo nel 2019 ha approvato ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] non disposta a rinunciare al primo amore. «Romanzi di mia predilezione»Due romanzi, l’uno nella forma del realismo (qui di ispirazione balzachiana) e l’altro di denaro, il sapere è privo di valore, il matrimonio è un affare di soldi e di sesso, il ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] quella di quanti non possono contare su un’ampia formazione scolastica e su solidi strumenti di comprensione di questioni al Cinquecento l’italiano è stato la “lingua veicolare” del sapere economico e la sua importanza all’epoca era paragonabile a ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] farsi capire basta sapere come applicare le regole grammaticali, avere una pronuncia corretta, sapere come utilizzare professionale. Queste implicazioni comprendono la preoccupazione dinon padroneggiare la lingua, che porta all’esitazione ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] oggi forse è più abusato di un tempo).Sarebbe però poco sensato limitarsi a dire che non c’è nulla di nuovo sotto il sole. Intanto Storia dei greci di Indro Montanelli (1959) sapevadi trovarsi di fronte all’opera di un giornalista e di avere tra le ...
Leggi Tutto
Sono una traduttrice e ingegnere linguistica di madrelingua italiana, e, per lavoro così come nella vita privata, mi servo spesso del vostro vocabolario online, che ho sempre trovato molto esaustivo, chiaro, [...] scegliere. Un giovane, per esempio, deve sapere che certe parole hanno portato e, purtroppo, portano ancora con sé, quando vengono usate, il peso di visioni del mondo deprecabili. La conoscenza non può fare paura, la conoscenza è una risorsa. In una ...
Leggi Tutto
I cognomi italiani non si contano... Nel senso che sono tanti ma sono anche impossibili da contare. Come? dirà qualche lettore: con tutte le banche dati, le tecnologie informatiche, l’intelligenza artificiale [...] niente meno che al garante della privacy; per sapere quanti Rossi esistono in Italia sarebbero occorsi permessi del tutto impossibile (e con quali mezzi?), non solo per mancanza di una documentazione che dovrebbe essere enorme e dettagliatissima ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo Bocelli
Giovanni Becatti
Giulio Carlo...