La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] 2023).Gli ultimi due titoli citati non solo sono entrati più di altri nell’immaginario collettivo, ma alle stampe dallo scrittore sanremese – è un omaggio al sapere e al desiderio di conoscere il mondo che ci circonda. D’altronde lo spirito ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] essenziali del grammatico», il quale «non è solo il depositario di un certo sapere specialistico, ma è in qualche modo l’interprete della società di parlanti (e di scriventi) di cui fa parte». Si tratta di riflessioni che per Patota possono essere ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] di questo testo? Non certo Dante, né Gadda, né l’autore dello spunto. Verosimilmente, nessun essere umano – e questa è una situazione nuova che fino a pochi mesi fa non poteva prodursi facilmente. Conclusioni provvisorieAl momento, nessuno può sapere ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] , da una foto all’altra, lasciandoti la curiosità disapere com’era, veramente, quel viso» (Baricco 1997). la stagione scaligera con Poliuto di Donizetti, nel ruolo di Paolina, eroina che va incontro alla morte pur dinon abiurare la fede cristiana. ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] autore. Prevedevano, nel 2010, l’avvento di “testi che non saranno più fatti di carta ma di byte e di pixel, e per i quali si dovrà Forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGPT, Bari – Roma, Laterza, 2023. Immagine di copertina: particolare della ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] procedimento avviene quasi sempre ad orecchio, senza l’ausilio di strumenti di precisione: lo zampognaro, solitamente, non è in possesso di alcun tipo di educazione musicale. Il sapere si tramanda oralmente per intere generazioni: il padre insegna ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] le competenze per decifrarle. Questo genere di indagini non si trova nella storiografia vecchio stile, che di plasmare il sapere e l'esperienza» si dà molto rilievo. Anche da questi ultimi punti di vista quei documenti giudiziari su antichi casi di ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] e in quale misura lo spettacolo di massa più potente dopo la televisione abbia saputo incidere sulla realtà del nostro Paese nell’assurdo complesso dinon essere inglesi, quando abbiamo un patrimonio inesauribile di ricchezze nostrane pressoché ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] verrò giù tra due secondi». Meglio sarebbe stato proporre «in un battito di ciglia» o «in un lampo», più breve.Vincent critica il Jack ‘Think’. We wanna know» > «No, non dovete pensare. Dovete sapere».Il dialogo amoroso tra Fabienne (Maria de Medeiros ...
Leggi Tutto
Questo articolo inaugura il tema del mese della rubrica Per modo di dire. Un anno di frasi fatte: i modi di dire danteschi. Si tratta di espressioni usate da Dante nella Divina Commedia che utilizziamo [...] ancora oggi, spesso senza neppure saperedi cita ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo Bocelli
Giovanni Becatti
Giulio Carlo...