• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [6229]
Biografie [1691]
Storia [762]
Religioni [502]
Filosofia [369]
Letteratura [403]
Diritto [378]
Temi generali [329]
Arti visive [328]
Medicina [252]
Lingua [205]

Friedman, Alan

Enciclopedia on line

Friedman, Alan Friedman, Alan. - Giornalista, conduttore televisivo e scrittore statunitense (n. New York 1956). Esperto di economia, si è laureato alla New York University e ha studiato alla London School of Economics [...] (1988), Ce la farà il capitalismo italiano? (1989), La madre di tutti gli affari (1993), Il bivio. L'Italia a metà strada ), Questa non è l'America (2017), Dieci cose da sapere sull'economia italiana, prima che sia troppo tardi (2018), Questa non è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE – FINANCIAL TIMES – NEW YORK TIMES – STATI UNITI – CAPITALISMO

Napoletano, Roberto

Enciclopedia on line

Napoletano, Roberto Napoletano, Roberto. – Giornalista e scrittore italiano (n. La Spezia 1961). Ha iniziato giovanissimo la sua carriera giornalistica scrivendo su Napoli Oggi e Napoli Notte. Assunto a Il Mattino nel 1984 [...] per Il Sole 24 ore di cui è stato caposervizio, caporedattore che abbiamo dimenticato. Quello che dobbiamo sapere. Quello che dovremmo fare (2012), risparmi sono in pericolo (2018), La grande balla. Non è vero che il Sud vive sulle spalle del Nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO DRAGHI – SOLE 24 ORE – SPEZIA – ITALIA

Mura, Gianni

Enciclopedia on line

Mura, Gianni Mura, Gianni. – Giornalista e scrittore italiano (Milano 1945 - Senigallia, Ancona, 2020). Già nel 1964, e per otto anni, comincia a lavorare come giornalista sportivo per La Gazzetta dello Sport come [...] corrispondente per incontri di calcio di differenti categorie e come corrispondente al Giro d'Italia. Negli anni successivi ha scritto anche . Storie e strade dei miei Tour, 2008; Ischia, 2012; Non gioco più, me ne vado. Gregari e campioni, coppe e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – CESARE PAVESE – GIRO D'ITALIA – SENIGALLIA

PERIODICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERIODICI (XXVI, p. 756) Olga PINTO Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] la sua vita in Roma sotto la direzione di M. Ferrara; Sapere, dal 1935; Scientia, dir. da un comitato di scienziati, dal 1907; Vita e pensiero, dir bibliografia delle riviste di tutti i paesi e di tutti i tempi non esiste, ma sono di grande aiuto per ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA BOLSCEVICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REVUE DES DEUX MONDES – LES TEMPS MODERNES – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIODICI (7)
Mostra Tutti

BONGIORNO, Mike

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BONGIORNO, Mike Aldo Grasso (Michael Nicholas Salvatore) Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] e fecero discutere i telespettatori; all’epoca, in pochi sapevano che la trasmissione era registrata e che, dunque, tutto ciò che vi accadeva non era frutto di fortuiti imprevisti, ma della decisione di lasciare andare in onda anche quel che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – MASS-MEDIA
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – SPEDIZIONE DEI MILLE – GIAN ANTONIO STELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONGIORNO, Mike (1)
Mostra Tutti

editoria e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La tecnica della stampa a caratteri mobili, nata a Magonza prima dell’agosto 1456 (la data non compare nella Bibbia di Gutenberg, ma si ricava da un’indicazione manoscritta su di un esemplare dei quarantasei [...] in volgare (non in latino), e si tratterebbe di un’opera di devozione popolare, non di un autore classico sapere linguistico proprio lavorando come filologo e collaboratore editoriale di Aldo Manuzio, allestendo le edizioni di Petrarca (1501) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: STAMPA A CARATTERI MOBILI – ALESSANDRO MANZONI – VINDELINO DA SPIRA – LUDOVICO ARIOSTO – CRITICA TESTUALE

ANGELI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELI, Diego (pseud. Dieli) Danilo Veneruso Figlio di Maurizio (condirettore, assieme a Diego Martelli, della rivista fiorentina Il Gazzettino delle arti e del disegno,e uno dei primi estimatori del [...] là delle compiacenze esteriori, si avvertiva la presenza di una zona singolarmente vasta del sapere, associata con una rara e sorprendente preparazione. Superata una non felice esperienza poetica giovanile, l'A. seppe essere brillante romanziere (L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – OPINIONE PUBBLICA – MINO DA FIESOLE – SHAKESPEARE – ORDA D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELI, Diego (2)
Mostra Tutti

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIORNALE e GIORNALISMO Paolo Murialdi (XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78) La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] al dovere di non fare gli altoparlanti del terrorismo. E di fronte al drammatico quesito se cedere o non cedere ai , L'élite senza sapere, Napoli 1988; M. Lenzi, Il giornale, Roma 19883; Il dover essere del giornalista oggi, a cura di G. Morello, ivi ... Leggi Tutto

FORMIGGINI, Angelo Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMIGGINI, Angelo Fortunato Giorgio Montecchi Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani. Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] vita non smise mai di osservare e di registrare quanto di comico e di di una biblioteca circolante nei locali della sua azienda editoriale o la pubblicazione delle Guide bibliografiche della produzione editoriale italiana nei vari settori del sapere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE – GIURISPRUDENZA – RAZZA ARIANA – CAMPIDOGLIO – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMIGGINI, Angelo Fortunato (3)
Mostra Tutti

PACCES, Federico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCES, Federico Maria Adriana Castagnoli PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese. A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] percorso sulla formazione manageriale e sulla trasmissione del sapere tecnico-scientifico, che egli stesso contribuì in prima dell’Ateneo torinese – «non stetti ad aspettare l’esecuzione» (Archivio storico dell’Università di Torino, f. Federico Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
saputo agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali