• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [6229]
Biografie [1691]
Storia [762]
Religioni [502]
Filosofia [369]
Letteratura [403]
Diritto [378]
Temi generali [329]
Arti visive [328]
Medicina [252]
Lingua [205]

GIUNTI, Filippo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane Massimo Ceresa Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] e ai Torrentino se avessero nulla in contrario: mentre i secondi, non sollevarono obiezioni, i Giunti fecero sapere che avrebbero preferito che l'attività del Bonetti si limitasse alla sola stampa di opere nuove, ma il Bonetti ottenne poi i privilegi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIOVANNI da Augusta

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Augusta Laura Antonucci da Ignoriamo l'anno della sua nascita; era figlio di Giovanni e proveniva dalla città di Augusta, in Baviera, che potrebbe essere sia il suo luogo di origine, sia [...] sarebbero derivati dalla stampa e dalla vendita di Breviari, prevista nell'ordine di un migliaio di copie; tuttavia non è dato sapere se gli intenti di questa società furono realizzati, dal momento che non è stata individuata neanche una copia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Federico de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (Conte, del Conte o anche, in forma latina, Comitis o de Comitibus), Federico de' Paolo Procaccioli Nato a Verona in un anno che G. Annibaldi (basandosi sull'età dei figli) indica di certo anteriore [...] reali. Nonostante condizioni così vantaggiose, la sua attività di tipografo non riuscì a consolidarsi e la sua fortuna decadde molto scandita, per quel che è dato sapere, dalla stampa della Divina Commedia (in 4°, di cc. 220, terminata il 18 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRI, Ercole Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Ercole Federico Luciano Bonuzzi Nacque a Ravenna il 26 ott. 1840 da Giovan Battista, allora primario chirurgo della città, e da Rosa Minarelli. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] di ricerca e nuovi problemi clinici. In questo periodo di rapido rinnovamento la diretta e immediata comunicazione del sapere F. affrontò anche problemi di ordine organizzativo: durante la sua direzione, superando non poche difficoltà e vari ostacoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Martino Paolo Viti Nacque in Monferrato, probabilmente intorno alla metà del sec. XV; le uniche notizie biografiche su di lui si ricavano dalla sua attività di tipografo, operoso nel penultimo [...] come a Pinerolo e a Casale, la stampa non ebbe molta fortuna, dopo esservi stata introdotta da Giovanni Fabi, che, nel 1479, vi aveva pubblicato l'Interpretatio in Alexandrum di Facino Tiberga. A quanto ci è dato sapere, a Saluzzo il D. fu stampatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
saputo agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali