• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [222]
Lingua [155]
Grammatica [107]
Lessicologia e lessicografia [44]

Avrei necessità di sapere come pronunciare in modo coretto le parole "ciliegie", "valigie", "pasticciere" - la lettera "I" do

Atlante (2014)

La i che compare nei gruppi cia, cio, ciu e gia, gio, giu si dice “diacritica”: non va pronunciata, non corrisponde a un suono, ma serve graficamente per ricordarci che quei gruppi si pronunciano in modo [...] diverso da ca, co, cu e ga, go, gu. Vi sono p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono francese e vorrei sapere perché mai il plurale dell'articolo "il" davanti a "dio" diventa "gli" davanti a "dei". La mia

Atlante (2014)

La domanda non è elementare: non molti italiani madrelingua saprebbero spiegare non soltanto la stranezza del comportamento dell'articolo determinativo, in questo caso, ma nemmeno perché il plurale di [...] dio (o Dio, per chi si riferisce alla divinità m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Desidererei sapere se è corretto o meno l'uso del termine "notiziarvi" nel senso di "dare notizia".

Atlante (2014)

Oggi il verbo notiziare è in uso in àmbito burocratico (il linguista Massimo Arcangeli consiglia di ricorrere a informare) e in tutte quelle prose e occasioni anche non di ambito burocratico in cui chi [...] scrive e si esprime applica, senza pensarci e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È possibile sapere da chi è stato coniato il vocabolo “piovasco”? E da quando è inserito nel vocabolario della lingua italian

Atlante (2014)

Il vocabolo piovasco compare per la prima volta nel diario di viaggio In yacht da Genova a Costantinopoli di Remigio Zena (pseudonimo di Gaspare Invrea, curiosa figura di nobile, magistrato e letterato). [...] Nel Nuovissimo Melzi del 1929 il lemma non era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere come si chiama il verso della capra. L'Enciclopedia Treccani parla di belato a tono variato ma ho trovato anche

Atlante (2014)

Saremo contenti di ricevere maggiori indicazioni sul verbo maggiare, di cui non abbiamo trovato traccia. Se ha tempo e voglia, l'utente ci spedisca la porzione di testo che include il misterioso verbo, [...] che pure ha un bel suono e ricorda il mese di ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Volevo sapere se l'espressione "dimmelo a me" è corretta e si può usare oppure se non sarebbe più opportuno dire "dillo a me"

Atlante (2014)

Dipende da quale situazione comunicativa stiamo vivendo, nel momento in cui diciamo o scriviamo dimmelo a me. La cosiddetta “ridondanza” (due volte me 'a me') può avere un suo senso e una sua funzione [...] di sottolineatura enfatica: per es., dimmelo a me ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere qual è l'esatta pronuncia del termine "desueto".

Atlante (2014)

L'aggettivo desueto è ripreso dal latino desuetus, participio passato di desuescĕre 'disavvezzare'. Parola di una certa ricercatezza e letteraria eleganza, desueto significa 'non più in uso, uscito dall’uso' [...] (parole desuete, consuetudini desuete). A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se "Tizio, quando frequentava il liceo, era stato insegnato da Caio" è corretto.

Atlante (2014)

Vi sono attestazioni di usi letterari antichi di insegnare ‘istruire, ammaestrare’ costruito con l’oggetto della persona e dunque adoperabile anche nella diatesi passiva: «Ma noi non abbiamo termine alcuno [...] né dell’insegnare, né dell’essere insegnati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei bisogno di sapere se la seguente frase è scorretta: la matita è sopra al banco.

Atlante (2014)

La preposizione impropria sopra non forma una locuzione preposizionale, combinandosi con la preposizione a, come accade con davanti e dietro (davanti alla casa; dietro alla porta). Perciò scriveremo e [...] diremo la matita è sopra il banco. Va notato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretto dire "informare che", espressione che si legge sempre più spesso anche in testi ufficiali, ma che

Atlante (2014)

È vero che si informa qualcuno di qualcosa: mi informarono dell'arrivo di mio fratello. Altresì è vero che si può informare qualcuno con il secondo argomento espresso da una frase introdotta da che: ti [...] informo che non tollererò più nessuna distrazion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
saputo agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...
Leggi Tutto
Enciclopedia
ITALIA
ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo Bocelli Giovanni Becatti Giulio Carlo...
Ermetismo
Ermetismo LLuciano Anceschi di Luciano Anceschi Ermetismo sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. Montale. 8. Attenzione critica. Nuova generazione. ...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali