• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
107 risultati
Tutti i risultati [221]
Grammatica [107]
Lingua [155]
Lessicologia e lessicografia [44]

Vorrei sapere se è corretta l'espressione "DA cosa è dovuto"; non si dovrebbe dire "A cosa è dovuto"?

Atlante (2020)

Sciatto uso, caratteristico specialmente del parlato trascurato, questo da cosa è dovuto, con scambio di preposizione, probabilmente perché si attribuisce a dovere, nella richiesta di spiegazione della [...] ragione di un certo fenomeno che si presenta com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, vorrei sapere quale delle frasi è corretta: Non sapevi che ho/avevo/avessi cambiato auto? Non mi ero reso conto che er

Atlante (2020)

La prima e la seconda frase ammettono tutte le possibilità prospettate. Nella prima, ovviamente, vi è un discrimine temporale (ho segna un livello differente rispetto a avevo/avessi cambiato). Nella seconda, [...] è in campo una scelta di stile. Nella terz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sarei curiosa di sapere se è più corretto dire "si gode un panorama" o "si gode di un panorama". In realtà ho trovato tutte e

Atlante (2020)

Non è una questione di correttezza ma di uso. Entrambe le soluzioni sono contemplate e rese possibili dal fatto che godere è di doppio genere: transitivo, si gode un panorama; verbo intransitivo, si gode [...] di un panorama. Quando godere si usa come sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è giusta la frase: potrebbe andare bene se venissi giovedì? Ho 70 anni e sbaglio spesso.

Atlante (2020)

Errori di sintassi possono capitare a tutti, giovani e meno giovani. L’errore non ha età. Non c’è errore, però, in questa frase, in cui la consecuzione di modi e tempi verbali è correttissima. Quel “venissi” [...] può essere la prima o la seconda persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella frase "Ha trovato conforto nella musica", potrei sapere, secondo voi, che tipo di complemento è "nella musica"? La mia

Atlante (2020)

Bisogna rendersi conto di una cosa: mille tipi di complementi descritti in una tabella lunghissima non corrisponderanno mai perfettamente alla varietà delle sfumature che sono contenute in quelle porzioni [...] di frase atte a modificare, integrandoli, i s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi contatto perché desideravo sapere se è più corretto scrive Sol levante oppure Sol Levante; entrambe le parole spesso sono

Atlante (2020)

Il trattamento delle maiuscole in italiano, salvo casi stringenti (per esempio: l’inizio di una frase dopo un segno d’interpunzione forte), è piuttosto complesso e non riducibile a formule e regole. È [...] fortemente collegato al non così certo principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei cortesemente sapere se nella frase "È stato condannato a dieci anni di carcere per frode", l'espressione "a dieci anni

Atlante (2020)

A dieci anni, nelle grammatiche per le scuole, si dà come complemento di pena (ovviamente in dipendenza da un verbo come condannare). Su un altro piano, non confliggente, sta l’analisi logica, che nel [...] sintagma preposizionale a dieci anni individua di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se questa frase è corretta: "I soldi che ci prestassero ora, andrebbero restituiti poi." Si tratta di un period

Atlante (2020)

La frase è senz’altro corretta ma non siamo in presenza di una forma particolare di periodo ipotetico. Vi è, invece, una proposizione principale, “i soldi andrebbero restituiti poi”, nella quale si incastona [...] una relativa con valore ipotetico (“che c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere quale è la versione corretta di questa frase: "Forse è la volta buona che gli italiani: (1) imparano a rispetta

Atlante (2020)

Senz’altro la prima frase è da considerarsi adeguata. La formulazione, a guardare bene anche sotto il profilo logico, è efficace: ci si limita a descrivere, sulla base di una serie di presumibili ipotesi [...] formulate in precedenza (di cui non vi è tracc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta l'espressione: “volevamo sapere quando avrebbe intenzione ...”?

Atlante (2020)

Sì, la frase è corretta, in entrambe le proposizioni che la compongono. Non inganni l’imperfetto indicativo nella proposizione principale: si tratta di una forma di cortesia, per attenuare la richiesta. [...] Corrisposnde sostanzialmente a un più neutro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
saputo agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...
Leggi Tutto
Enciclopedia
ITALIA
ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo Bocelli Giovanni Becatti Giulio Carlo...
Ermetismo
Ermetismo LLuciano Anceschi di Luciano Anceschi Ermetismo sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. Montale. 8. Attenzione critica. Nuova generazione. ...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali