GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] allorché fu sostituito da A. Sasso, il quale non si attenne più allo schema originario, introducendo sostanziali modifiche le comete dell'anno 1618, in Novità celesti e crisi del sapere, a cura di P. Galluzzi, Firenze 1983, pp. 307-313; L'Accademia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] al 1335.
Anche se numerosi importanti testi arabi di geometria non furono tradotti in latino durante il Medioevo, è comunque grazie alle traduzioni latine che una parte non irrilevante del sapere geometrico degli Arabi divenne nota in Occidente. Le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] importanza, come per esempio che il moto naturale dei gravi si accelera di continuo; ma secondo quale proporzione avvenga questa accelerazione fin qui non si sapeva; nessuno infatti, che io sappia, aveva mostrato che gli spazi percorsi in tempi ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] è possibile sapere in che giorno del mese di gennaio cade detta domenica, che serve a sua volta anche da punto di partenza attribuire. Naturalmente, il risultato di una qualsiasi operazione su l. non si potrà di solito valutare numericamente ma solo ...
Leggi Tutto
In matematica, somma di monomi (in senso proprio, solo con riferimento a monomi interi), detti termini del p.: binomio, trinomio, quadrinomio ecc., è un polinomio rispettivamente di 2, 3, 4 ecc. termini; [...] an1n2…nr sono coefficienti e la somma va estesa a tutti i valori interi non negativi di n1, n2, …, nr tali che n1+n2+…+nr≤n; se il f(x) nell’intervallo base considerato. Si tratta disapere dove conviene scegliere i nodi dell’interpolazione, ossia i ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] sapere quali atomi sono presenti, i loro rapporti numerici e quali sono procedura esperibile era quella cognitoria, cui presiedevano non magistrati, ma funzionari imperiali.
Le f. suo schema generale, era quella di un giudizio ipotetico alternativo, ...
Leggi Tutto
Metodo numerico basato su procedimenti probabilistici, usato in statistica per la risoluzione di problemi di varia natura, che presentano difficoltà analitiche non altrimenti o difficilmente superabili. [...] per stimare π, il che equivale a una determinazione m. di π, anche se non la più efficiente.
Il nome m. venne usato per la la comparsa di numerosi articoli scientifici che descrivevano il metodo e le sue applicazioni ai campi del sapere più svariati, ...
Leggi Tutto
BERZOLARI, Luigi
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli il 1°maggio 1863. Compiuti gli studi secondari a Pavia, ove, ebbe come maestro S. Pincherle, entrò nel 1880 nel collegio Ghislieri, conseguendo la laurea [...] di Torino; corrispondente dell'Acc. dell'Istituto di Bologna e dell'Accademia Pontaniana di Napoli, ecc.
Di vastissima cultura in diverse branche del sapere più riposte proprietà di essi e sempre con mezzi che non sembrano ulteriormente semplificabili ...
Leggi Tutto
problema
Walter Maraschini
Quando la risposta a una domanda non è immediata
Ogni volta che si deve prendere una decisione e la soluzione non è subito disponibile, allora si ci pone un problema, che [...] la mattina prima di uscire. Di un problema occorre innanzitutto individuare gli elementi essenziali, trascurando quelli che non sono utili per risolverlo. In particolare, bisogna individuare:
• che cosa vogliamo esattamente sapere, cioè qual è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] ), il cui atteggiamento indusse molti dei suoi lettori più eruditi a riflettere sulla natura del sapere astronomico (e non solamente astrologico). Normanno di nascita, ma educato a Parigi, divenne il confidente del futuro Carlo V, quando era ancora ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...