FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] succi) si sviluppava come confronto tanto con il sapere della tradizione quanto con le filosofie preposte alle l'unico - e, purtroppo, dinon facile reperibilità - lavoro nel quale l'autore si sia proposto di esporre di nuovo in maniera organica la ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] viaggio, come del resto anche degli altri compiuti per ricerche botaniche e di fossili, dalle Marche alla Toscana, da Genova all'isola d'Elba, non è dato sapere in che periodo siano stati intrapresi. Certamente egli dovette essere ad Arezzo nel ...
Leggi Tutto
Febbre
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Con il termine febbre (dal latino febris) si indica un fenomeno morboso nel quale la temperatura interna dell'organismo subisce un innalzamento stabile a causa [...] torace, infiammazione e dolori precordiali.
Per molti secoli non si ebbe un sostanziale avanzamento delle conoscenze riguardanti la avvio a una serie di ricerche, i cui esiti avanzati costituiscono il sapere odierno in materia.
Fisiopatologia ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Ugo
Augusto Vasina
Nacque a Lucca in un anno imprecisato da individuarsi presumibilmente negli ultimi decenni del sec. XII. Le origini, il periodo di formazione del B., l'identità e le condizioni [...] , studiasse, leggesse e commentasse i testi classici di medicina, non in una facoltà delle arti già costituita come B. teorico e maestro dell'arte medica, qualcosa di più è dato sapere circa l'esercizio professionale che dovette svolgere come medico ...
Leggi Tutto
Occhiali
Giorgio Bertoni
Vetri curvi e colorati per vedere al di là dei propri limiti fisiologici
Oggi l’uso degli occhiali è molto diffuso: lenti correttive sono prescritte già in tenera età per correggere [...] contatto.
Gli occhiali alla moda
Un oggetto divenuto sempre più di uso comune non poteva essere immune dalle mode. Fin dalle origini, l tra occhiali e ricerca, talvolta incontrollabile, del sapere fu spesso visto con sospetto da alcuni settori della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] fondazionale preferito da Galeno, ma poiché l'edificio disapere della medicina ricostruita non doveva soddisfare soltanto esigenze di tipo epistemologico, bensì anche requisiti di tipo culturale e ideologico complessivo, esso presentava aspetti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] due capitoli d'illustrazioni; questo scritto rappresenta pertanto un compendio notevole e prezioso del sapere, non soltanto medico, ma anche naturalistico e tecnico, di derivazione dotta e popolare. Per ciascuna delle 1892 voci le indicazioni mediche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] individuo che si dedica alla pratica dell'igiene macrobiotica rischia dinon adempiere ai suoi doveri nei confronti della famiglia, della ai gradi (della rivoluzione siderale). Al minimo disagio sapevano che era venuta meno la sintonia con le quattro ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] e cauteri, come unica via di cura. Una importante rinascita del sapere medico si deve alla Scuola di Salerno. Tra i suoi seguaci , dell'α-tocoferolo e del retinolo. I risultati ottenuti non hanno validato l'uso del β-carotene e dell'α-tocoferolo ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] sapere se i fenomeni a livello di rete possano accelerare la velocità di eliminazione delle specie. Ciò è stato osservato di frequente nel contesto di tener conto della catena alimentare di cui fanno parte) non è in grado di cogliere il processo nel ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...