La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] magia naturale propriamente intesa, vale a dire con "la sapienza naturale o prudenza naturale, secondo un'antica accezione, purificata membri dell'istituzione dedita alla ricerca, la Casa diSalomone, nonché le meraviglie tecnologiche da essi ideate, ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] anni. La sapienza giuridica a disposizione del consiglio era fornita da un gruppo più o meno numeroso di notai e cucina occupò da sola ore e ore di dibattito legislativo, e ci volle la saggezza diSalomone per deciderlo - e dell'imposizione del ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] ardenti e con quello assai diffuso del Giudizio diSalomone non sembrano inserirsi in questa prospettiva cristiana, per le arti del passato, anche l'appello alla ragione e alla sapienza contro il destino.
Un coerente seguito al fregio è fornito dal ...
Leggi Tutto
sapere (savere)
Alessandro Niccoli
Le presenze di s. nell'opera, canonica o no, di D. assommano a 541 (Rime 43, Rime dubbie 20, Vita Nuova 46, Convivio 159, Inferno 71, Purgatorio 73, Paradiso 44, Fiore [...] accezioni assume l'infinito sostantivato. D. lo usa per indicare la " suprema intelligenza " di Dio, lo cui saver tutto trascende (If VII 73), la " sapienza e scienza " accordate a Salomone (Pd X 113) e a Daniele (Pg XXII 147) per grazia divina, la ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] e ai dazi d’uscita. Lo affiancano Pierluigi Bembo Salomon, già podestà di Venezia dal 1860 al 1866, e Giacomo Collotta, deputato opportuno, in prudentia o, se si preferisce, in «sapienzadi governo», vale a dire in capacità progettuale, in impegno a ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] nella sua persona la forza delle armi e quella degli studi, potenza e sapienza secondo il modello biblico diSalomone, Pietro da Eboli (v.) aveva recuperato, a proposito della nascita di Federico II, il tema classico e cristiano dell'età dell'oro: "O ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] nell’Accademia galileiana del Cimento (1657-1667), a cura di P. Galluzzi, Livorno 2001 (catalogo della mostra).
S. Contardi, La casa diSalomone a Firenze. L’Imperiale e reale museo di fisica e storia naturale (1775-1801), Firenze 2002.
P ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] da Capua, principale ministro di Roberto, l’incoronazione sanciva l’«alta sapienza» di un monarca «profondamente dotto dalla grazia divina: dall’inizio del regno fu paragonato a Salomone, e governava diffondendo il suo sapere lungo la gerarchia del ...
Leggi Tutto
Teologia
Kenelm Foster
Nonostante che in D. scarseggino esplicite affermazioni sulla T. in quanto tale, è comunque possibile delineare ciò che egli intese per scienza divina (Cv II XIII 8), desumendolo [...] essenza, è partecipazione a quell'amore della Sapienza che è primamente di Dio e secondariamente de l'altre intelligenze mia, secondo le espressioni profetiche diSalomone; colomba per la sua quiete serena (sanza macula di lite) e perfetta in quanto ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] della chiesa madre di Perdifumo (Salerno). A questo momento dovrebbero risalire pure i dipinti en pendant, con immagini diSalomone, al Detroit sia per sapienzadi variazione del rilievo: l’autore si misurava con un tipo di manufatto decisivo nel ...
Leggi Tutto
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....