IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] dove incontrai cortesi uomini di fede, che nel regno di conoscenza e sapienza dimoravano […] E dopo il banchetto di Purim accadde […] e e paradiso di Emanuele diSalomone della famiglia Sifronitide, versione poetica dall'ebraico di S. Seppilli ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] palazzo di Francesco Saura con l'Eterno creatore dell'universo e altri temi quali il Sogno di Giacobbe e il Giudizio diSalomone, G. Felice e D. L., tesi di laurea, Università degli studi di Roma La Sapienza, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1988- ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] : S. Dorotea (10 febbraio), Lo sposalitio diSalomone (24 febbraio), La morte di Saul (24 marzo), Tobia (16 aprile).
-1713). Documenti, aspetti e problemi, tesi di laurea, Università "La Sapienza" di Roma, Fac. di lettere e filosofia, a. a. 1985/1986 ...
Leggi Tutto
CONAT (Conath, Cunat, Conatì), Abraham (Abraham ben Shlomo ben Baruch)
*
Nacque probabilmente a Conat, nella contea del Rossiglione, da Shlomo (Salomone) di Baruch.
Il luogo di nascita, o almeno di [...] Salomone, che vi è detto "di buona memoria": ma principalmente è di notevole interesse per le notizie fornite sul ritmo di lavoro della tipografia, di Jorè De'à (Chi insegna la sapienza) di Jacob ben Asher in un volume di 91 cc., le cui prime 31 ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] diSalomone con la regina di Saba nel succorpo richiama i moduli classicisti del Solimena nell'analogo soggetto alla Galleria Sabauda di stesso D.: Ibid., p. 7), mostrano profonda sapienza scenografica e compositiva, con evidenti ascendenze dal De ...
Leggi Tutto
dinanzi
Riccardo Ambrosini
1. Nella Vita Nuova d., con funzione di preposizione, ritorna 8 volte, in 4 delle quali forma sintagma con ‛ a ' e ha valore locale, " nel cospetto di " (XXI 2 7 fugge dinanzi [...] Salomone... nel vigesimo secondo capitolo de li Proverbi... e dinanzi dice, nel quarto capitolo del detto libro; in IV X 12 ciò che detto è dinanzi, si osservi ancora la posposizione di dirà di IV V 9 Oh ineffabile e incomprensibile sapienzadi Dio ...
Leggi Tutto
splendore (isplendore)
Alessandro Niccoli
Attenendosi a una distinzione comune nel Medioevo (cfr. Tomm. II Sent. 13 1 a3 " Lux... dicitur secundum quod est in aliquo corpore lucido in actu... Lumen... [...] rivela tutta la sua bellezza; in questo esempio, a differenza che nell'altro, la stessa presenza di un'eco delle parole diSalomone in lode della Sapienza (Sap. 7, 26 " candor est... lucis aeternae ") non lascia dubbi che isplendor valga " specchio ...
Leggi Tutto
surgere
Domenico Consoli
Il verbo si connette in tutte le occorrenze con l'idea di un moto dal basso in alto, sia esso vero che apparente, e trova applicazione in campo proprio e in campo figurato.
Propriamente [...] surse sembra accomunare due accezioni, aggiungendo a quella più comune di " venire al mondo " l'altra di " sollevarsi " intellettualmente sino alla somma sapienza (il vedere) diSalomone (evidente anche il calco scritturale: " Amen, dico vobis, non ...
Leggi Tutto
esso
Riccardo Ambrosini
1. Pronome personale e dimostrativo e, meno spesso, aggettivo dimostrativo, e. è attestato 9 volte nella Vita Nuova, 4 nelle Rime, altrettante nel Fiore, ma 228 volte nel Convivio [...] stesso intelletto ", Busnelli-Vandelli).
4.3. In alcuni casi e. fa parte del soggetto di una proposizione enunciativa: Cv III XI 12 Onde essa Sapienza dice ne li proverbi diSalomone (cfr. XIV 7); IV VIII 3 E però esso Tullio nel medesimo luogo dice ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Salomone
Silva Bon
– Nacque a Trieste il 17 novembre 1860, da genitori entrambi nativi di Trieste, Giacomo di professione banchiere (nato nel 1812 da Menasse e Regina Morpurgo) e Vittoria [...] il 28 ottobre 1859.
Padrini della milah diSalomone furono il nonno Salomone Vitta e Salomone Levi Mondolfo. Il ceppo ebraico askenazita alla facoltà di lettere dell'Università La Sapienza, laureandosi con onore nel 1881. Allievo di Ernesto Monaci, ...
Leggi Tutto
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....