BOARETTI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel villaggio di Masi, sulla riva dell'Adige, di fronte al castello di Badia il 16 ag. 1748. Destinato fin dalla fanciullezza alla carriera ecclesiastica, [...] traduzioni bibliche: l'Ecclesiaste diSalomone, Venezia 1792, e il Libro della Sapienza, Venezia 1792, cui si , Firenze 1956, pp. 233, 234-246, 333; S. Rota Ghibaudi, La fortuna di Rousseau in Italia (1750-1815), Torino 1961, pp. 184, 337; G. Natali, ...
Leggi Tutto
bocca
Riccardo Ambrosini
A parte le due attestazioni di b. con significato di " estremità più larga " (Pd XIII 10 la bocca di quel corno che...: cfr. G. Villani V 29 " gufi che nelle bocche di quelle [...] alla personalità del parlante (Cv IV V 2 posso parlare con la bocca diSalomone, che in persona de la Sapienza dice, ecc.; XVII 10 Cristo l'afferma con la sua bocca, nel Vangelio di Luca; II V 4 Questo nostro Salvatore con la sua bocca disse...); in ...
Leggi Tutto
centro (centrum)
Emilio Pasquini
Sostantivo mancante in Rime, Fiore e Detto, e parola-chiave delle ‛ geometrie ' paradisiache, vale in primo luogo, genericamente, " parte centrale di uno spazio orizzontale [...] in tondo, cioè (in brachilogia) " e ti accorgerai che la tua opinione [circa la sapienzadi Adamo e Cristo] e la mia dissertazione [riguardo a quella diSalomone] ti si porranno, ti appariranno nel mezzo della verità proprio come il c. si situa nel ...
Leggi Tutto
colombo (colomba)
Andrea Mariani
Due volte D. usa il sostantivo al maschile (non contiamo qui le due occorrenze del Fiore), al singolare in Pd XXV 19, al plurale in Pg II 125, e tre volte indica l'animale [...] interpretata come simbolo della Chiesa di Dio, è invece da D. intesa a rappresentare la ‛ Scienza Divina ', somma fra le altre scienze che il saggio Salomone possedeva. " L'interpretazione della Sposa dei Cantici per la Sapienza divina è comune nel ...
Leggi Tutto
messianismo
Concezione, propria della religione ebraica, relativa all’attesa del messia, alla sua persona e alla sua funzione storica. Nell’Antico Testamento esistono diverse forme di attesa messianica, [...] di speranze nella istituzione o restaurazione di un ordine politico e morale, affidato a un re della stirpe di David, sul quale si poserà lo spirito divino disapienza dai Salmi diSalomone a Enoch, all’Apocalisse di Baruch e al 4° libro di Esdra, ...
Leggi Tutto
Toffanin, Giuseppe
Steno Vazzana
Storico della letteratura (Padova 1891), professore nelle università di Messina (1923-1924), Cagliari (1924-1928), Napoli (1928-1961). L'interesse del T. per D. è parte [...] D. alieno dal latino dal D. della Commedia, erede della sapienza antica attraverso Cicerone e Boezio. La missione che D. affida a dove si afferma che l'interpretazione ‛ ghibellina ' diSalomone, giusto re, ribadisce le tesi della Monarchia che il ...
Leggi Tutto
comandamento
Domenico Consoli
Con lo stesso valore del meno usato ‛ comando ', sia come " atto del comandare " che come " cosa comandata ". La più alta e legittima forma di c. in terra, principio e [...] E se tutti al suo [della sapienza] conspetto venire non potete, onorate lei ne' suoi amici e seguite li comandamenti loro. In Cv IV XXXII 1 il c. è dei morali filosofi, in XXIV 12 dei maggiori, in XXIV 14 diSalomone, con esplicito rimando a Prov. 1 ...
Leggi Tutto
etternalmente
Carlo Chirico
L'avverbio ha nove presenze in D.: tre nel Convivio, una nell'Inferno, una nel Purgatorio e quattro nel Paradiso.
I significati sono fondamentalmente due. Il primo, riferito [...] si trova adoperato in Cv III VII 17 (dove Busnelli-Vandelli recano etternamente), XIV 7 ne li Proverbi diSalomone essa Sapienza dice: " Etternalmente ordinata sono "; Pd X 2; XIII 60 quella viva luce... / il suo raggiare aduna / ... in nove ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] , rivolte a fini utilitarî, e si dichiara filosofia quella sapienza "che è desiderata per sé stessa e per amore del far parte di quest'unico intelletto immortale. Nella stessa Spagna d'Averroè fiorisce la filosofia giudaica con Salomone Ibn Gabirol ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] risalire le loro dottrine ad Adamo, ad Abramo, a Salomone, ecc. Alla loro volta alcuni moderni studiosi citano un papiro in 2315 distici, intitolato Il paradiso della sapienza (la "sapienza" è l'astrologia), di cui le fonti antiche invece nulla sanno ...
Leggi Tutto
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....