nobiltà e nobile (nobilità; nobilitade; nobiltade; nobiltate)
Domenico Consoli
Dai classici, in primo luogo da Livio (a parte stanno le voci dissenzienti di alcuni moralisti, come vedremo), D. riceveva [...] alta condizione che quasi non sia altro che angelo (III VII 6); uno filosofo nobilissimo (XI 3: di alto ingegno e amatore disapienza: cfr. il § 5); nobile nome (III XI 18); e anche Cv III V 20, VIII 5, XIV 9, IV XXI 9 (traduzione dal De Causis, prop ...
Leggi Tutto
dare
Beatrice Guidi
Verbo che ricorre frequentemente in tutta l'opera di D., sia nella prosa che nella poesia. Dal suo significato proprio, che è quello del latino dare, l'uso è esteso a una ricchissima [...] colui che è amico disapienza per utilitade, si di Cristo: dando e lasciando a loro [discepoli] la sua dottrina; così in II VIII 15.
2. Significa " far acquistare ", in Pd VI 36 Pallante morì per darli [all'Aquila] regno; in Cv IV XXV 2 dice Salomone ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] , che facevano di Roberto un secondo Salomone. Assicurata da quelle manifestazioni di una grazia soprannaturale gigantesco sepolcro di Roberto, ancor oggi visibile in S. Chiara di Napoli, per ricordarne la maestà e la sapienza in rapporto ...
Leggi Tutto
vero
Alessandro Niccoll
Ha numerose occorrenze, e copre un campo semantico assai vasto, contrapponendosi spesso a ‛ falso '. È adoperato più frequentemente come attributo che non come predicato; compare [...] Donna gentile che ha per proprio il nome di filosofia, cioè è amore disapienza in sé, distinta dalle scienze che secondamente... ", la " verità " di esse: Cv II XIII 6 'l vero è lo bene de lo intelletto; XIV 20 Salomone... chiama [la divina scienza ...
Leggi Tutto
dire (Dicere)
Riccardo Ambrosini
1. Il verbo - a prescindere da ‛ essere ', di cui il solo è ne supera tutte le attestazioni - è, insieme con ‛ vedere ', il più frequente della Commedia: vi appare circa [...] VI 5 conchiudo e dico; XI 8 ammonisco lei e dico; V 5 Salomone... dice, crede e predica),della Commedia (If V 126 dirò come colui [i gentili] dissero dea di potenza ... Pallade o vero Minerva, la quale dissero dea disapienza ... Vulcano, lo quale ...
Leggi Tutto
quanto
Riccardo Ambrosini
1. Di q. - avverbio, aggettivo e pronome relativo e interrogativo, ma anche dimostrativo nel sintagma ‛ tutto q. ' (v. 8.), sostantivo (v. 9.), preposizione (v. 5.) e congiunzione, [...] di corte; III XI 5 ‛ filosofo '… tanto vale a dire quanto ‛ amatore disapienza '; IV VI 3, VI 5 ‛ autentin ' tanto vale... quanto ‛ degno di generazione non cesserà di piangere "... lascisi stare quanto contra esse [" ricchezze "] Salomone e suo ...
Leggi Tutto
Vangelo (Vangelio; Evangelio)
Kenelm Foster
In grafia volgare D. usa indifferentemente le forme Evangelio (Pd IX 133, XXIV 137, XXIX 114, Cv II I 5, III XIV 7) e Vangelio (Pg XXII 154, Pd XXIX 96, Cv [...] sua funzione è quella di simboleggiare - ma con una certa spersonalizzazione rispetto alla Vita Nuova - la Sapienza cristiana o la sacra ) tra la regina di Saba e Salomone da un lato, e D. e Cangrande dall'altra.
Prima di concludere con le epistole ...
Leggi Tutto
tra (fra)
Aldo Duro
La preposizione tra è presente in D. con 199 occorrenze, delle quali 142 nella Commedia, 22 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime e 3 nelle Rime dubbie (una di queste ultime, però, come [...] luce, ch'è tra noi più bella (X 109: Salomone, quinto spirito della corona dei sapienti nel cielo del Sole); 'interporsi tra 'l disopra e 'l fiore / di tanta moltitudine volante); XXIII 38 Quivi è la sapïenza e la possanza / ch'aprì le strade tra ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] del Signore, spirito disapienza e di intelligenza, spirito di consiglio e di fortezza, spirito di conoscenza e di timore del Signore" (Is. 11, 1-2).
Senza la profezia di Isaia, Iesse, discendente di Booz e padre di Davide, sarebbe rimasto uno ...
Leggi Tutto
Seneca, Lucio Anneo
Ettore Paratore
In If IV 141 D. colloca S. fra gli spiriti magni del Limbo, definendolo Seneca morale, come " moriger Seneca " egli è definito da Arrigo da Settimello (III 47). Benvenuto [...] perché sapemo essi tutte l'altre cose, fuori che la sapienza, avere messe a non calere e che per questi pensieri di persona al fenomeno. In Cv IV XII 8 si legge: lascisi stare quanto contra esse [le ricchezze e le altre tentazioni terrene] Salomone ...
Leggi Tutto
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....