• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Chimica [57]
Industria [48]
Medicina [22]
Biografie [24]
Botanica [22]
Industria cosmetica e farmaceutica [21]
Sistematica e fitonimi [18]
Geografia [17]
Chimica organica [16]
Diritto [14]

OLTEN

Enciclopedia Italiana (1935)

OLTEN (A. T., 20-21) Laura Mannoni Città della Svizzera, nel cantone di Soletta, situata a 400 m. s. m. in posizione pittoresca sulle due rive dell'Aare. La stazione ferroviaria ha un intenso traffico [...] convergono le vie dei cantoni di Argovia, Lucerna, Basilea e Berna. Nella città, che conta (1931) 17.161 ab. (1900: 6969; il 40% protestanti, il 60%, cattolici) hanno sede numerose fabbriche di saponi, di macchine, di calzature e imprese elettriche. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLTEN (1)
Mostra Tutti

Zòja, Luigi

Enciclopedia on line

Clinico (Pavia 1866 - Milano 1959). Allievo del padre Giovanni (Castelforte, Mantova, 1833 - Pavia 1899: anatomico, prof. a Pavia dal 1865), insegnò microscopia e chimica clinica a Parma, patologia e clinica [...] l'importanza della determinazione del bilinogeno nelle feci ai fini della valutazione del ricambio emoglobinico, nonché l'utilità dello studio del rapporto nelle feci fra grassi neutri e acidi grassi da una parte e saponi dall'altra (indice di Zoja). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GASTROENTEROLOGIA – ACIDI GRASSI – MICROSCOPIA – SASSARI – PARMA

KURSK

Enciclopedia Italiana (1933)

KURSK (A. T, 71-72) Giorgio PULLE' Sergio PUSKAREV Città della Russia, situata sopra due colline e circondata da fitti boschi, mentre lungo i declivî delle colline si estendono vasti orti. Per quanto [...] sono le rovine dell'antico Cremlino. Kursk ha importanza come centro industriale, per le fabbriche di macchinarî varî, di saponi, le distillerie di alcool, le manifatture di tessuti e di tabacco. Infine Kursk è l'unico centro ferroviario importante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURSK (2)
Mostra Tutti

SANTA CLARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA CLARA (A. T., 153-154) Città dell'isola di Cuba, capoluogo della provincia omonima, situata in pianura a 116 m. s. m. e a 283 chilometri dall'Avana. Fu fondata nel 1683 per opera di alcuni abitanti [...] maggiori mercati dell'isola; esso viene esportato attraverso il porto di Cienfuegos. Santa Clara possiede fabbriche di sigari, di saponi, di specchi e vetri, di mobili. Vi passa la ferrovia Avana-Santiago. Nei suoi dintorni si sfruttano giacimenti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA CLARA (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Gilberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROSSI, Gilberto Fisiologo, nato a Città di Castello (Perugia) il 6 gennaio 1877. Discepolo di G. Fano, nel 1918 gli succedette nella cattedra di fisiologia dell'allora Istituto di studî superiori in [...] della fisiologia del cervelletto e del labirinto vestibolare. Si è occupato anche di biochimica con ricerche sull'assorbimento dei saponi e degli acidi grassi, sui fermenti e sulle vitamine. Medico militare durante la prima Guerra mondiale, compì ... Leggi Tutto

CHIVILCOY

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Argentina, nella provincia di Buenos Aires, capoluogo di un partido che ha 2477 kmq. di superficie e 60.000 ab. È situata nella regione delle Pampas, a 55 m. s. m., a SO. della metropoli argentina. [...] di un cacicco dei luoghi. I primi coloni furono Italiani e Svizzeri. Ora ha circa 24.000 ab., che si occupano soprattutto del commercio dei prodotti agricoli e di qualche piccola industria (fabbriche di acquavite, di saponi, di mobili, molini, ecc.). ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BUENOS AIRES – BUENOS AIRES – ARGENTINA – ACQUAVITE – CACICCO

FLENSBURG

Enciclopedia Italiana (1932)

FLENSBURG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Città costiera dello Schleswig (provincia prussiana), ricordata la prima volta nel 1240, situata in fondo a uno stretto golfo del Baltico (Flensburger [...] tonn. annue (grano, legno, carbone, riso); è in costruzione il porto franco. L'industria si occupa di costruzioni navali, macchine, carta, saponi. Tre km. a nord di Flensburg a partire dal 1920 è stato portato il confine danese, che taglia a metà il ... Leggi Tutto

olio

Enciclopedia on line

Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] , e viene usato in parte come o. commestibile, dopo raffinazione, e il resto per usi industriali, specie nella fabbricazione di saponi. Le morchie sono costituite dalle fondate dell’o. in conservazione ancora più o meno ricche di o., che si recupera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – UNZIONE DEGLI INFERMI – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olio (2)
Mostra Tutti

ALCOY

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Spagna orientale, nella provincia di Alicante, da cui dista 44,5 km., situata su una collina tra il Rio Molinar e il Barranco de Barchell, che poi si riuniscono e formano il rio Alcoy. È a [...] , a olivi e ad alberi da frutta. Possiede varie industrie, tra cui fabbriche di panni, di tele, di fiammiferi, di saponi, conce di pelli, distillerie, fabbriche di cappelli, di cinghie, officine meccaniche. La più importante di tutte, peraltro, è la ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGINESI – CEREALI – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOY (1)
Mostra Tutti

limetta

Enciclopedia on line

Nome di due agrumi, l. acida e l. dolce: il primo è Citrus aurantiifolia, alberetto con foglie a picciolo strettamente alato, petali bianchi, frutto piccolo, ovale o rotondo con buccia sottile verdognola [...] ; è coltivato in vari luoghi ma ha scarsa importanza. Olio di l. Olio impiegato come aromatizzante nell’industria dei saponi e cosmetici, in profumeria ecc., che si ottiene dalla buccia di Citrus medica originario dell’India e coltivato nelle Indie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – BERGAMOTTO – TREMENTINA – PICCIOLO – PETALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limetta (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
saponare
saponare v. tr. [der. di sapone] (io sapóno, ecc.). – Forma poco com. per insaponare, con senso generico, anche fig. (adulare). ◆ L’agg. saponato può essere inteso anche come part. pass. di questo verbo.
saponata
saponata s. f. [der. di sapone; cfr. il lat. tardo saponatum, s. neutro, con il sign. 1]. – 1. Acqua in cui è stato sciolto del sapone e che, agitata, produce un’abbondante schiuma (anche, la schiuma stessa): indumenti di seta lavati in una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali