• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [87]
Chimica organica [11]
Chimica [24]
Industria [6]
Medicina [6]
Biografie [5]
Biochimica [4]
Biologia [4]
Vita quotidiana [3]
Chimica fisica [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

saponificazióne

Enciclopedia on line

saponificazióne Trasformazione dei grassi e degli oli vegetali o animali in sapone. Consiste nell'idrolisi degli esteri del glicerolo formati dagli acidi grassi superiori (oli e grassi) effettuata in condizioni [...] basiche: dalla reazione si formano glicerolo e sapone. La s. avviene per lo più con acqua e catalizzatori a caldo, o con vapor d'acqua sotto pressione, oppure in presenza di enzimi. Il termine è usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CATALIZZATORI – ACIDI GRASSI – GLICEROLO – IDROLISI – ENZIMI

piruvico, acido

Enciclopedia on line

Chetoacido alifatico, CH3COCOOH, detto anche acido acetilformico; si presenta come un liquido dall’odore penetrante che si può ottenere per distillazione secca dell’acido tartarico, per saponificazione [...] del cianuro di acetile, per ossidazione dell’acetone e del lattato di calcio; è un prodotto intermedio della fermentazione alcolica. È dotato di proprietà riducenti (riduce le soluzioni ammoniacali dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ATTIVITÀ CATALITICA – FOSFOENOLPIRUVATO – DECARBOSSILAZIONE – CANNA DA ZUCCHERO – ACIDO TARTARICO

cinnamico, acido

Enciclopedia on line

Composto aromatico non saturo, C6H5CH=CHCOOH, contenuto sia libero sia come estere nei balsami di Tolù e del Perù (➔ balsamo) e nello storace (balsamo ottenuto per spremitura della corteccia, bollita [...] dell’albero delle Amamelidacee, Liquidambar orientalis, particolarmente diffuso nell’Asia Minore). Si ottiene dallo storace per saponificazione con soda caustica; il sale di sodio che si separa, decomposto con acido cloridrico, libera acido cinnamico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO AROMATICO – ACIDO CLORIDRICO – ACETALDEIDE – ANTISETTICO – CANNELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinnamico, acido (1)
Mostra Tutti

carbossilici, acidi

Enciclopedia on line

Denominazione generica di tutti i composti organici, alifatici, eterociclici, aromatici saturi e non saturi, che contengono uno o più gruppi −COOH. Il loro nome si ottiene facendo seguire la parola acido [...] d’uso (acido formico, butirrico ecc.). Gli acidi carbossilici si preparano per ossidazione di alcoli e aldeidi, per saponificazione degli esteri, delle ammidi, dei nitrili. Possono reagire con le basi formando sali, con gli alcoli formando esteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – ACIDO PROPANOICO – ACIDO BENZOICO – ACIDO FORMICO – ACIDO ACETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbossilici, acidi (1)
Mostra Tutti

grassi

Enciclopedia on line

Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali. Generalità Dal punto di vista chimico [...] per neutralizzare 1 g di g.), che misura il contenuto di acidi grassi presenti allo stato libero; c) il numero di saponificazione (cioè la quantità in mg di idrossido potassico necessaria per saponificare 1 g di g.), che misura la quantità totale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDI CARBOSSILICI – MEMBRANE CELLULARI – SPETTROFOTOMETRICA – GRANDEZZA FISICA

fitosterolo

Enciclopedia on line

Composto di origine vegetale della classe degli steroli. Tra i f. meglio studiati, i sitosteroli sono presenti in diverse piante superiori e specialmente nel germe del grano, gli spinasteroli nello spinacio, [...] di glicosidi chiamati fitosteroline. I f. sono inoltre presenti nell’insaponificabile di tutti i più comuni oli vegetali; nell’olio di oliva si trova il sitosterolo, separato mediante cromatografia dal residuo etereo della saponificazione dell’olio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: FAVA DEL CALABAR – SEGALA CORNUTA – CROMATOGRAFIA – SITOSTEROLO – ERGOSTEROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fitosterolo (1)
Mostra Tutti

dibromoderivati

Enciclopedia on line

Composti organici contenenti due atomi di bromo nella molecola. Dibromoacetilene Composto, BrC ≡ CBr; liquido pesante, incolore, di odore sgradevole, molto tossico, solubile in diversi solventi organici; [...] farmaceutici. Dibromotirosina Amminoacido, , contenuto nei protidi di taluni coralli, spugne e alghe; si può ottenere per saponificazione della gorgonina o per bromurazione della tirosina; è uno dei pochi composti organici contenenti bromo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI ORGANICI – SAPONIFICAZIONE – AMMINOACIDO – FLOTTAZIONE – IDROGENO

oleico, acido

Enciclopedia on line

Acido carbossilico insa­turo appartenente alla serie alifatica, CH3(CH2)7CH=CH(CH2)7COOH, acido cis-ottadecanoico; è probabilmente l’acido grasso più diffuso in natura, trovandosi sotto forma di gliceride [...] viene indicato l’acido o. greggio, che si ricava dalle miscele di acidi grassi ottenuti per saponificazione o idrolisi dai sevi o da altre materie grasse (oleina di saponificazione ecc.); è un liquido di colore da giallo a bruno, di odore e sapore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ACIDO GRASSO INSATURO – PRESSIONE ATMOSFERICA – ACIDO CARBOSSILICO – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oleico, acido (1)
Mostra Tutti

chetoni

Enciclopedia on line

Composti chimici caratterizzati dalla presenza del gruppo carbonilico C=O collegato a due radicali uguali o diversi, alchilici o arilici. Sono assai diffusi in natura, ma per lo più si ottengono per sintesi, [...] per la preparazione di chetoni. L’acido acetacetico (o un suo omologo), poco stabile, che si libera durante la saponificazione dell’estere, per blando riscaldamento elimina anidride carbonica formando un c. secondo lo schema: CH3COCHRCOOC2H5 + H2O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – ACIDI CARBOSSILICI – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO CARBONILICO – ACIDI ALOGENIDRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chetoni (2)
Mostra Tutti

sapone

Enciclopedia on line

sapone Nome con cui si indicano i sali degli acidi carbossilici con una lunga catena di atomi di carbonio, ottenuti generalmente da materie prime di origine naturale e usati principalmente come detergenti. Proprietà [...] elettrica. Preparazione e produzione L’operazione con cui si trasformano i grassi e gli oli naturali in s. (saponificazione, termine che più generalmente in chimica organica indica un processo di idrolisi, per es., di un estere, specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: SOLUZIONI COLLOIDALI – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ACIDI CARBOSSILICI – VITE SENZA FINE – PRECIPITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sapone (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
saponificazióne
saponificazione saponificazióne s. f. [der. di saponificare]. – 1. Operazione chimica con cui si trasformano i grassi e gli olî vegetali o animali in sapone; in senso stretto, la scissione dei gliceridi in glicerina e acidi grassi, effettuata...
saponificatóre
saponificatore saponificatóre agg. s. m. (f. -trice) [der. di saponificare]. – 1. Chi, o che, riduce acidi grassi o sostanze grasse in sapone. 2. agg. Che saponifica: macchina saponificatrice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali