• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Industria [7]
Botanica [6]
Sistematica e fitonimi [5]
Medicina [4]
Alimentazione [3]
Chimica [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Biologia [3]
Biochimica [2]
Chimica organica [2]

emolisi

Dizionario di Medicina (2010)

emolisi Danneggiamento della struttura lipoproteica, continua e ordinata, della membrana dei globuli rossi del sangue, in vivo o in vitro, per cui l’emoglobina in essi contenuta passa nel mezzo ambiente. [...] (api, ragni, serpenti, scorpioni); le emolisine di alcuni veleni vegetali (ricina, fallina, saponine); le emolisine batteriche (tetanolisina, stafilo-streptolisina); alcune sostanze chimiche (idrogeno arsenicale, toluilendiammina, fenilidrazina ... Leggi Tutto

SAPINDACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPINDACEE (lat. scient. Sapindaceae) Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini o diclini, tipicamente pentameri, frequentemente zigomorfi con disco extrastaminale: pezzi del perianzio [...] 172, America tropicale); Paullinia (v.); Allophylus (160, regioni tropicali); Sapindus (11, America, Asia), S. saponaria contiene abbondanti saponine nei frutti; Litchi chinensis (Cina, Filippine), ha l'arillo edule e perciò si coltiva; Nephelium (22 ... Leggi Tutto

SOIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOIA Eugenio Mariani Adolfo Cecilia (XXXII, p. 34; App. II, II, p. 856) Esistono molte varietà di s. derivate da miglioramenti genetici, che le hanno rese adatte a vari ambienti e a diverse condizioni [...] i granuli di s. tendono ad alterarsi sviluppando sapore e odore leggermente sgradevoli, dovuti alla presenza di enzimi, saponine e glicosidi, che vengono eliminati o inattivati, per riscaldamento con acqua e con vapore o con altri metodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – ACIDO PANTOTENICO – MATERIE PLASTICHE – ACIDO NICOTINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOIA (4)
Mostra Tutti

emolisi

Enciclopedia on line

Danneggiamento della struttura lipoproteica della membrana degli eritrociti per cui l’emoglobina in essi contenuta passa nel mezzo ambiente; è detta anche eritrocitolisi ed eritrolisi. Tracce di e. si [...] veleni animali (api, ragni, serpenti, scorpioni); d) emolisine di alcuni veleni vegetali (ricina, fallina, saponine); e) emolisine batteriche (tetanolisina, stafilo-streptolisina). Causa di aumentata e. possono essere infine particolari condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: IDROGENO ARSENICALE – ESCHERICHIA COLI – IMMUNIZZAZIONE – GLOBULI ROSSI – EMOGLOBINA

CARIOFILLACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee. Hanno i fiori eteroclamidi, talora apetali, isolati o riuniti in grappoli o in pannocchie, generalmente pentameri, più di rado tetrameri, monoclini e actinomorfi; [...] scopo ornamentale o per fiori o per farne bordure. L'Agrostemma githago, la Saponaria officinalîs e alcune Gypsophila sono, ad alte dosi, velenose per le saponine che contengono. Con la Spergula arvensis si fanno, in alcuni paesi, erbai per i bovini. ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – PANNOCCHIE – STELLARIA – CERASTIUM – SAPONINE

Cariofillali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate (corrispondente a quello delle Centrosperme nella vecchia sistematica) comprendente 8600 specie e 15 famiglie, tra cui Amarantacee, Cactacee, Cariofillacee, Fitolaccacee, [...] 2-5 carpelli con altrettanti stili, frutto a capsula, raramente a bacca. Contengono antocianine e, spesso, saponine. Sono note 200 specie. Generi principali: Agrostemma, Cerastium, Dianthus, Gypsophila, Herniaria, Paronychia, Saponaria, Stellaria. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANTE SUCCULENTE – DICOTILEDONI – SISTER GROUP – CLOROPLASTO – AMARANTACEE

GLUCOSIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GLUCOSIDI Mario BETTI Alberico BENEDICENTI . Col nome di glucosidi, in senso lato, s'indicano i composti naturali o artificiali che risultano dalla combinazione anidridica di uno zucchero con una [...] , di natura più complicata, che per idrolisi fornisce glucosio, isosolfocianato di p-ossibenzile e bisolfato di sinapina. Saponine. - Sono di natura glucosidica anche molte sostanze assai diffuse nelle piante, che sono state ritrovate in oltre ... Leggi Tutto

ANTICRITTOGAMICI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] corrispondono abbastanza allo scopo, ma il potere bagnante non è molto duraturo, mentre risultati migliori si hanno con le saponine, che alcune piante, come le Quillaya, l'Aesculus, la Saponaria e specialmente i Sapindus, accumulano nel legno o nella ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE SOLFOROSA – CHIMICA ANALITICA – ANTICRITTOGAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICRITTOGAMICI (4)
Mostra Tutti

SALSAPARIGLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALSAPARIGLIA Fabrizio CORTESI . La droga di questo nome è fornita da alcune piante del genere Smilax della famiglia Gigliacee-Asparagee, che vivono nell'America Centrale e nella parte settentrionale [...] è la qualità migliore e, secondo la Farmacopea germanica, la sola officinale. La droga contiene tre saponine emolitiche di natura glucosidica: smilasaponina o smilacina, sarsasaponina e parillina; è iscritta nella Farmacopea ufficiale italiana ... Leggi Tutto

terpeni

Enciclopedia on line

Idrocarburi insaturi, aciclici o ciclici, di formula generale (C5H8)x, con x≥2, largamente diffusi, insieme ai loro derivati, nelle piante. Gli idrocarburi terpenici possono essere derivati formalmente [...] ), dagli alcoli e fenoli (fitolo, ferruginolo), dalla vitamina A. I triterpenoidi si ritrovano in natura sia liberi sia come glicosidi (saponine); fra gli alcoli si ha l’ambreina e l’amirina, fra gli acidi l’ursolico, il chinovico, il betulinico, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – IDROCARBURI INSATURI – MATERIE PLASTICHE – SESQUITERPENI – MONOCICLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terpeni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
saponina
saponina s. f. [der. di sapone]. – In chimica organica, nome comune a diversi glicosidi dotati di forti proprietà tensioattive e di azione starnutatoria ed emolitica; a seconda della struttura dell’aglicone (sapogenina) si distinguono s. triterpenoidi...
sarsaponina
sarsaponina s. f. [dall’ingl. sarsaponin, comp. di sar(saparilla) «salsapariglia» e saponin «saponina»]. – Composto organico del gruppo delle saponine steroidi, contenuto nelle radici della salsapariglia, sostanza cristallina che, per azione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali