Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] The Best Years of Our Lives uscito in Italia con il titolo I migliori anni della nostra vita che a sua volta avrebbe ispirato Les plus e al primato dell’amore.Forse per questo I migliori anni ha quel sapore poetico che solo le rime sono capaci di ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] / e mandi giù le illusioni / finché non senti neanche più il sapore / Un po’ d'alcol e di polverina / per cauterizzare la dei nazisti: «Imparare dal passato e non bruciarlo come i nazi con i libri».Al culmine dell’album, si erige Nemesi, la presa ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] di Passione di Michele, dall’epopea dei vinti dal sapore biblico di Prima che vi uccidano al giallo kafkiano , n. 9, giugno 2024.Fava 1987 = Fava, G., Sciascia Alien, in «I Siciliani», a. I, n. 5, maggio 1983.Fava 1981 = Fava, G., Lo spirito di un ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] il nostro stile); «Arzo funk romano, stile latino / flippo rime col sapore de carbonara e vino» (Colle der Fomento, Sopra il colle). Così un suono simile a un graffio’, ecc.Essendo i concetti di comunità e fratellanza capisaldi della cultura hip ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] delle emozioni, illusione, possibile inganno e del quale non si può sapere come andrà a finire. E spesso le carte sono truccate: i quattro assi di un colore solo non riguardano tanto lo zingaro («Chi mi ha fatto le carte mi ha chiamato vincente / ma ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] ,in parte traduzione delle parole di Don McLean: «On that starry, starry night, you took your life as lovers often do... But I could’ve told you, Vincent: this world was never meant for one as beautiful as you».Bella anche la rapida ricostruzione del ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] vi si depositano come sedimenti geologici; ma esse conservano attraverso i tempi il loro carattere, il loro profumo, il loro ritmo dei muli» (Maurice Druon); «Di Napoli non amo i musei, le chiese, i monumenti, e neppure il mare. Di Napoli amo la ...
Leggi Tutto
Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, Lucio Dalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio [...] 1979 e il successivo Dalla del 1980 che Lucio, interrotti i rapporti anche con Roversi, decide di proseguire da solo, luci tutto l’anno; anche i muti potranno parlare, mentre i sordi già lo fanno; i troppo furbi e i cretini di ogni età dovranno ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] l’autoironia circa l’esaltazione tronfia della similitudine), riprodotto tipograficamente con i testi in terzine, note esplicative a piè di pagina non di rado dal sapore autobiografico e regionale, e tavole non di Gustave Dorè, ma dell’illustratrice ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] noto anche lui per quel che avrebbe meritato. Ha pubblicato una ventina di album (a cominciare da Il paese dove nascono i limoni, con Stelio Gicca Palli e con Sora Rosa, canzone del primo Venditti) più una manciata di singoli (massimo successo Le ...
Leggi Tutto
sapore
sapóre (ant. o dial. savóre) s. m. [lat. sapor -ōris, der. di sapĕre «avere sapore»]. – 1. Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto, provocata dal contatto delle sostanze alimentari con i chemiorecettori linguali; si distinguono...
saporito
agg. [part. pass. di saporire]. – 1. Che ha molto sapore, che ha un sapore accentuato e piuttosto buono, sia per sua natura sia per i condimenti con i quali è stato trattato: una minestra s.; la carne della selvaggina è molto s.;...
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO,...
Località dell’Iran presso Persepoli, dove su una parete rocciosa sono scavate le tombe dei sovrani achemenidi Dario I, Serse I, Artaserse I, Dario II (quelle dei successori fino a Dario III sono nella montagna dietro la terrazza di Persepoli)....