tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; [...] dell’arillo carnoso, rosso, edule, con polpa vischiosa di sapore dolciastro ricercata dagli uccelli, che disseminano la pianta. Il t un olio volatile, è tale da avergli fatto attribuire, tra i nomi comuni, quello di albero della morte. Per la bellezza ...
Leggi Tutto
Erba delle Alliacee (Allium sativum), originaria dell’Asia centrale. Ha bulbo prolifero con circa 10 bulbilli (cosiddetti spicchi d’a.), oblunghi od ovati, alla fine avvolti dalle tuniche secche del bulbo [...] interamente avvolta da una spata, che si apre all’antesi. I fiori sono centrosimmetrici, con 6 petali liberi, 6 stami contengono una essenza oleosa, cui è dovuto l’odore e il sapore bruciante.
Si coltiva in molti paesi temperati come pianta annua, in ...
Leggi Tutto
Acido tricarbossilico alifatico,
Cristalli incolori, inodori, di sapore acidulo, solubili in acqua e in alcol, poco in etere. È molto diffuso nelle piante, sia libero sia sotto forma di sale, ed è abbondante [...] ; il ciclo avviene nella matrice dei mitocondri, in quasi tutti i tessuti e organismi ed è essenzialmente unidirezionale; l’acido c. . si forma l’acido ossalacetico che riprende il ciclo. I due atomi di carbonio che lasciano il ciclo sotto forma ...
Leggi Tutto
spezie Sostanze aromatiche di origine vegetale (pepe, zenzero, chiodi di garofano, cannella, noce moscata ecc.) generalmente di provenienza esotica, usate, oltre che per aromatizzare e insaporire cibi [...] . Fin dal 7° sec. le s. figurano fra i prodotti che i mercanti siriaci ed ebrei portavano per mare a Marsiglia e riservato essenzialmente al condimento degli alimenti, per esaltarne il sapore e migliorarne l’appetibilità, ma si è assistito anche ...
Leggi Tutto
Scultore lituano naturalizzato francese (Druskininkai, Lituania, 1891 - Capri 1973). Studiò a Parigi, dove fece propri i principi del cubismo e sviluppò innovativi esperimenti sulle forme astratte; succesivamente [...] di cartone tagliato e piegato, definiscono, con gli spazî vuoti, i volumi). In seguito forme più fluide e arrotondate, un'intensa drammaticità e un simbolismo di sapore surrealista caratterizzano, anche dopo il suo trasferimento a New York, le ...
Leggi Tutto
sorbo Nome comune di varie specie di piante del genere Sorbus e in particolare di Sorbus domestica (v. fig.), arbusto, o albero, delle Rosacee, alto fino a 20 m, con foglie imparipennate a 6-10 paia di [...] è stato introdotto nel Medioevo. Si coltiva in molte varietà, per i frutti mangerecci (sorbe), piccoli pomi, di 2-4 cm di diametro CH2OH(CHOH)4CH2OH, solido cristallino incolore, di sapore dolciastro, esistente in due forme otticamente attive, ...
Leggi Tutto
depurazióne delle acque Complesso di trattamenti cui vengono sottoposte le acque per conferire loro le caratteristiche chimiche, fisiche, organolettiche necessarie a renderle batteriologicamente pure e [...] un'acqua si può ricorrere anche all'ebollizione che però elimina i gas disciolti e la fa intorbidare per la precipitazione di carbonato di calcio con conseguente alterazione di sapore e digeribilità. Si può anche sfruttare l'azione microbicida delle ...
Leggi Tutto
Nome comune delle varie specie di piante del genere Lupinus appartenente alla famiglia Fabacee e comprendente circa 300 specie delle quali 5 italiane, e per la maggior parte americane. Sono erbe o suffrutici, [...] e subacide.
I semi di Lupinus luteus contengono gli alcaloidi lupanina (C15H24N2O), nota in due forme otticamente attive, solido cristallino incolore, solubile nei solventi organici; e lupinina (C10H19NO), cristalli inodori, di sapore amaro, solubili ...
Leggi Tutto
saponina Nome comune a diversi glicosidi di origine vegetale, dotati della proprietà di formare con l’acqua soluzioni che, quando vengono sbattute, schiumeggiano abbondantemente.
Le s. sono dotate di un [...] effetto è già evidente anche per diluizioni 1:50.000), hanno sapore acre, sono inodori e si sciolgono a caldo in alcol metilico estremamente tossiche per gli animali a sangue freddo. Con i fenoli e i mercaptani e con gli alcoli superiori del tipo del ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Eucalyptus delle Mirtacee. Vi appartengono alberi di grandi dimensioni, talora giganteschi: Eucalyptus regnans è alto fino a 90 m con 15 m di diametro.
Gli e. hanno foglie dimorfe: [...] piante adulte, picciolate, sparse, isolaterali, pendenti. I fiori, isolati o in glomeruli od ombrellette, ascellari semenzina; liquido oleoso incolore, di odore di canfora, di sapore pungente; si prepara per distillazione frazionata dell’olio di ...
Leggi Tutto
sapore
sapóre (ant. o dial. savóre) s. m. [lat. sapor -ōris, der. di sapĕre «avere sapore»]. – 1. Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto, provocata dal contatto delle sostanze alimentari con i chemiorecettori linguali; si distinguono...
saporito
agg. [part. pass. di saporire]. – 1. Che ha molto sapore, che ha un sapore accentuato e piuttosto buono, sia per sua natura sia per i condimenti con i quali è stato trattato: una minestra s.; la carne della selvaggina è molto s.;...