POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] p. 261), la Casa di Pansa, la Casa delle Nozze d'Argento (v. abitazione, I, tavola X; casa, IX, pagina 260; compluvio, XI, p. 3); e accanto a placentarî (dalla Lasa dell'Efebo) di schietto sapore alessandrino, del Pescatore seduto (dalla Casa della ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] produzione americana l'urgenza e il sapore della cultura europea. In Inghilterra nuovi tempo in comune il direttore. Ma nel frattempo s'erano fatti più stretti i legami tra la Biennale e l'Istituto internazionale per la cooperazione intellettuale.
Nel ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] moderno, oltre alle opere fasciste, non ha che il nome, visto che i suoi nuclei maggiori chiudono a fine Ottocento o poco oltre, con nomi come L'accostarsi alle opere d'arte ha ormai un sapore diverso: sono da apprezzare perché conservate nel museo.
...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] ha un'area di 237 kmq. ed è separata da Gozo (circa 60 kmq.) per i canali di Comino (Can. del Nord profondo m. 18 e Can. del Sud profondo m dell'Ittar (fine '700) che ha un vago sapore piranesiano, sono edifici che ben s'inseriscono nella serie dei ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] d'intagli e nelle quali la riquadratura classica delle bifore fa assumere a queste nuovo sapore.
Analogo schema presentano i palazzi di Bologna, come i palazzi Fava, Felicini, Bolognini, ecc.
A Venezia l'architettura, iniziata con tanto splendore e ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] sapore spiccatamente lombardo, intorno agli edifici sacri e profani della città come del principato.
I rosoni (mele, 90 mila q.; pere, 40 mila q.; susine, 20 mila q.) sono i prodotti più importanti. Fino a oltre 800 m. s. m. è pure coltivato il gelso ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] Al tempo di Tito essa doveva avere a nord una triplice cerchia murata e i resti della terza cerchia, che data all'incirca dal 40 d. C., venuti geometriche moderne, pur ammettendo qualche nota di sapore orientale nell'uso parsimonioso della cupola o di ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] . Essa serve anche a cuocere la conserva; ma se ciò, in molti casi, contribuisce a darle un nuovo sapore gradevole, non sono pochi i casi in cui accade il contrario. Più la temperatura è elevata, più perfetta riesce la sterilizzazione; ma anche è ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] della prima fondazione l'abside esterna di sapore chiaramente bizantino, sebbene di fattura romanica. centen. dell'Un. di P., Bologna 1922; R. Cessi, L'Un. giur. di P. e i gesuiti alla fine del '500, in Atti Ist. ven., 1921-22; B. Brugi, L'Un. ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] i filosofi acchiappanuvole. E se scendiamo ai più minuti intrecci della trama, ecco una quantità di atteggiamenti in tutto simili a quelli che dànno sapore biblioteche e le risse degli eruditi.
Ediz.: I frammenti della commedia attica sono in: Kock, ...
Leggi Tutto
sapore
sapóre (ant. o dial. savóre) s. m. [lat. sapor -ōris, der. di sapĕre «avere sapore»]. – 1. Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto, provocata dal contatto delle sostanze alimentari con i chemiorecettori linguali; si distinguono...
saporito
agg. [part. pass. di saporire]. – 1. Che ha molto sapore, che ha un sapore accentuato e piuttosto buono, sia per sua natura sia per i condimenti con i quali è stato trattato: una minestra s.; la carne della selvaggina è molto s.;...