Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] epigrammi già a Omero, anzi all'età eroica cantata da Omero. Ma i più antichi che abbiano autorità, o che si leggano su lapidi o di grazia voluttuosa. Nessuno più di lui rese il sapore di quell'ellenismo orientale che lento sfiorisce, quasi ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] (25). Per sé o per altri lanciava l'invito a lasciar Paro e i suoi fichi e il suo vitto peschereccio (51, 194); ma non bastò a qual laggiù sul Siris rapido!
L'esclamazione ha tutto il sapore delle cose viste e godute.
La critica moderna suol negare ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] 'ortodossia, vicina a quel vago monoteismo, di sapore sincretistico, in cui egli stesso era stato educato 1895 segg.; gli articoli di X. Le Bachelet, in Dict. de théol. cathol., I, ii, coll. 1779-1863; di F. Loofs, in Realencykl. f. protest. Theol ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] sono costruite in mattoni. La parte più antica è quanto mai pittoresca, mentre i quartieri moderni spiccano per l'originalità della loro architettura di sapore futurista. Ordini più o meno ampî di bastioni, e antichi canali, attestano dei successivi ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] Sovietica anche per motivi ideologici, fondamentali nel pensiero marxista, i quali hanno intralciato la pervasività dell'approccio bourbakista: ci si riferisce all'idea di sapore genericamente positivista e ottocentesco, secondo la quale l'importanza ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] lamelle secche bianche o giallognole di odore debole e sapore mucillaginoso, rigonfiato nell'acqua calda, da gelatina utile dovrebbe servire anche la vera Corallina officinalis L. di tutti i mari di Europa con effetti peraltro ancora più scarsi tanto ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] corpi come estesi: "i corpi sono estesi" è, come dirà poi anche Kant, un giudizio analitico: l'estensione è dunque compresa necessariamente nell'idea di corpo. Le altre proprietà dei corpi (il colore, il suono, il sapore, l'odore, ecc.), non sono che ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] gradi centigradi necessarî per uccidere i germi sporigeni. Il latte, diviso in bottiglie da 100-150 gr., perfettamente chiuse, oltre a subire notevoli modificazioni nei suoi componenti, acquista anche un colore e un sapore particolare. Si ricorre ad ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] , ma rarissimamente letali: molti di questi non vengono mangiati per il sapore amaro, stittico di cui sono fortunatamente dotati. Se si faranno conoscere al pubblico i caratteri delle Amanite proscrivendole tutte, a eccezione dell'Amanita caesarea ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] pari di essa, come colonia di Rodi. Le divinità a cui alzò i primi templi furono Zeus e Atene.
Le origini. - La storia di esastilo (6 × 15 colonne), l'unico che conservi un sapore arcaico, negli pterá (colonnati laterali) di notevole ampiezza, nelle ...
Leggi Tutto
sapore
sapóre (ant. o dial. savóre) s. m. [lat. sapor -ōris, der. di sapĕre «avere sapore»]. – 1. Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto, provocata dal contatto delle sostanze alimentari con i chemiorecettori linguali; si distinguono...
saporito
agg. [part. pass. di saporire]. – 1. Che ha molto sapore, che ha un sapore accentuato e piuttosto buono, sia per sua natura sia per i condimenti con i quali è stato trattato: una minestra s.; la carne della selvaggina è molto s.;...